Ok a decreto Agosto, Conte: “Risorse per 100 miliardi”. Bonus a pagamenti elettronici, più soldi per invalidità. “La curva dei contagi stabile, l’Italia sta facendo bene”

“Con queste misure arriviamo a interventi per l’economia per un totale di 100 miliardi di euro. Tuteliamo l’occupazione, sosteniamo i lavoratori, le imprese, alleggeriamo le scadenze fiscali, aiutiamo le Regioni e il Sud”. Esordisce così il premier Giuseppe Conte per spiegare i contenuti del decreto Agosto da 25 miliardi approvato “salvo intese” tecniche dal Consiglio dei ministri. Una riunione attesa in mattinata, poi slittata al tardo pomeriggio e durata oltre quattro ore, a testimonianza di quanto fosse decisiva la posta in gioco per la maggioranza. Nel corso della conferenza stampa il presidente snocciola tutte le misure prese dal governo per rilanciare il Paese. Tra le novità c’è un provvedimento che Conte definisce “storico” e che pone le basi per la “reindustrializzazione” del Sud: dal 1 ottobre tutte le aziende del Mezzogiorno godranno di una fiscalità di vantaggio. “Decontribuzione del 30% per tutti i lavoratori, non solo i neoassunti”. Anticipato a dicembre lo strumento del cashback per chi paga con bancomat o carta di credito: “Premiamo cittadini che potranno recuperare parte di quanto spendono con pagamenti elettronici e potranno usufruire di un bonus fino a 2mila euro all’anno. Così combattiamo l’evasione fiscale per recuperare risorse preziose”. Il Consiglio dei ministri ha approvato anche la riforma del Consiglio superiore della magistratura e sono state concordate le misure del nuovo Dpcm sul coronavirus che sarà in vigore fino al 7 settembre. A questo proposito, Conte manda un monito ai giovani: “Oggi il nostro tasso dei contagi è tra i più bassi dell’Ue”, dice, nonostante il lieve rialzo degli ultimi giorni. “Capisco i giovani che hanno il desiderio di divertirsi, di movida. Però attenzione, bisogna farlo in modo responsabile”.

Le novità del decreto Agosto – L’intero pacchetto di misure è stato finanziato con un ulteriore scostamento di bilancio da 25 miliardi, autorizzato nelle settimane scorse da Camera e Senato. A cui Conte manda il suo ringraziamento: “Il decreto è stato possibile anche grazie alla collaborazione del Parlamento. Sono convinto che deputati e senatori potranno migliorare ancora il testo approvato”. Per quanto riguarda il lavoro, la spesa totale ammonta a 12 miliardi: c’è il rinvio del saldo delle tasse per le partite Iva ad aprile 2021 (con la rateizzazione spalmata in 24 mesi), la proroga della Cassa integrazione, ma anche 4 mesi di sgravi contributivi al 100% per chi reintegra i lavoratori. “Esoneriamo dal pagamento della Tosap per tutto il 2020 e prevediamo l’abolizione della seconda rata Imu per teatri, alberghi e cinema”, chiarisce Conte. Prorogata la moratoria per prestiti e mutui fino a fine gennaio 2021.

Poi la novità: “Introduciamo contributi a fondo perduto, in relazione alle perdite di fatturato, per gli esercenti dei centri storici di 29 città vocate al turismo internazionale (individuate sulla base dei turisti stranieri che ospitano abitualmente rispetto ai residenti, ndr)”, annuncia il premier. Soldi in arrivo anche per la filiera dell’automotive (500 milioni), per il fondo delle crisi d’impresa e soprattutto per gli invalidi civili. “Anche questo è un passaggio storico“, chiarisce il presidente del Consiglio, citando la recente sentenza della Corte costituzionale secondo cui le pensioni di invalidità sono troppo basse. “Aumentiamo le pensioni agli invalidi civili al 100% a partire già dai 18 anni, così come agli inabili, ai sordi e ai ciechi civili assoluti titolari di pensione. Si passa dai circa 285 euro attuali fino a 648 euro al mese per tredici mensilità”. Per quanto riguarda il cashback, invece, il premier spiega che “la misura era già prevista nella scorsa manovra. Non l’abbiamo realizzata per la pandemia”. Ma ora il governo decide di scommetterci e stanzia nuove risorse con l’obiettivo di “abbassare le tasse” a fronte di una sperata riduzione dell’evasione fiscale.

Misure anti-Covid estese al 7 settembre – Per quanto riguarda il nuovo dpcm che sarà in vigore a partire dal 10 agosto, Conte ha chiarito che sono state prese “misure adeguate alla situazione attuale”. Uno scenario di “sostanziale stabilità”, dice, “con lievi segnali di ripresa dei contagi”. Eppure, aggiunge, “stiamo facendo bene e anche meglio dei Paesi confinanti”. Come in Germania e Francia, dove ormai si registrano ogni giorno più di mille casi. Da qui la decisione di estendere a inizio settembre le “misure precauzionali minime”, come l’obbligo di mascherine al chiuso, il divieto di assembramento, la raccomandazione di lavarsi le mani con frequenza. “Non vogliamo nuove restrizioni, anzi abbiamo previsto la ripartenza delle navi da crociera e di attività come quelle fieristiche”, chiarisce Conte. Ma avvisa: “Tutto questo bisogna farlo con responsabilità. Bisogna essere intelligenti. Capisco che questo è il periodo più caldo dell’anno, capisco i giovani che hanno desiderio di divertirsi”. Eppure bisogna ricordarsi “dei propri cari e delle persone vulnerabili”. Parole nel solco di quelle pronunciate dal capo dello Stato Sergio Mattarella solo pochi giorni fa.

L’articolo Ok a decreto Agosto, Conte: “Risorse per 100 miliardi”. Bonus a pagamenti elettronici, più soldi per invalidità. “La curva dei contagi stabile, l’Italia sta facendo bene” proviene da Il Fatto Quotidiano.

Continua a leggere qui

Fonte: ilfattoquotidiano.it