L’odissea di chi cerca lavoro nella Milano del Covid. Tra domande umilianti, contratti di 15 giorni e salari sotto la soglia di povertà

Colloqui di lavoro con domande come “Lei è fidanzata?”. Contratti che i tribunali hanno già dichiarato incostituzionali. Stipendi da 800 euro per 54 ore di lavoro a settimana ma “senza pausa pranzo, non c’è il tempo”. Scene dalla Milano del Covid, dove tanti hanno perso il posto nonostante il blocco dei licenziamenti semplicemente perché erano precari e i loro contratti sono andati in scadenza: 110mila i posti persi in Lombardia solo nei primi 6 mesi del 2020, secondo la Cisl. Il crollo dell’occupazione (-2,4% in regione, mai così male dal 2009) dipende da terziario e servizi, settori nei quali tra 2015 e 2019 si sono concretizzati il 73% degli avviamenti al lavoro. Che in tre casi su quattro sono avvenuti con contratti “flessibili“: a tempo determinato (51,5%), in somministrazione con agenzie interinali (15,2%), con contratti a progetto (3,2%) o in apprendistato (3,3%). Più semplici da interrompere, per le aziende. E quando il lavoratore lasciato a casa si rimbocca le maniche per trovare una nuova chance si vede offrire compensi inferiori alla soglia Istat di povertà assoluta per quest’area del Paese.

L’incarico sparito e il Ccnl incostituzionale – L’ultimo colloquio di Valentina, 28enne siciliana laureata in comunicazione e marketing, senza lavoro da marzo quando ha perso il suo stage a 650 euro mensili, sembra uscire da un film dell’assurdo. “Appena riesci mandaci i tuoi documenti così da mandarti il contratto”, le scrive un’agenzia interinale di Milano convocandola per il giorno successivo nella sede di una multinazionale. “Vestita di nero maglioncino/camicia, pantalone elegante nero, scarpa nera (non da ginnastica)” è l’outfit consigliato. “Capelli in ordine, trucco sobrio”. Nemmeno due ore dopo la retromarcia: “Il cliente ci ha revocato l’incarico”. Per “rimediare” le viene proposta una collaborazione occasionale: la svendita di un noto marchio di moda in via Savona. Contratto intermittente di 15 giorni. Significa che in astratto potrebbe lavorarne anche soltanto due. Settore di lavoro e Ccnl? “Servizi ausiliari fiduciari”. È lo stesso della security e dei servizi di sicurezza. Con mansioni che vanno dall’accoglienza alla movimentazione delle merci in magazzino. “Uno dei peggiori dal punto di vista retributivo”, dice al fattoquotidiano.it l’avvocato Lorenzo Venini, giuslavorista dello studio legale Diritti e Lavoro di Milano che segue in cause e vertenze numerosi sindacati e lavoratori di Lombardia ed Emilia-Romagna. “Il Tribunale di Torino“, nella causa intentata da un addetto, “lo ha dichiarato incostituzionale perché prevedeva delle retribuzioni troppo basse”. Ledendo l’articolo 36 della Costituzione in base al quale “il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla famiglia un’esistenza libera e dignitosa”.

Il mancato rinnovo comunicato 24 ore prima. E le offerte tutte inferiori alla Naspi – Da quando è iniziata la pandemia Valentina non ha visto un euro, nessun bonus o ammortizzatore sociale. Niente cassa integrazione o Fis perché non è mai stata una dipendente. Niente bonus partita iva perché non è una libera professionista. Niente disoccupazione (Naspi) perché mai assunta per davvero se non a colpi di stage. È andata meglio a Chiara, commessa del centro di Milano. Lavora(va) per conto di ottod’Ame, marchio toscano di moda con target medio-alto. Tutto incentrato, a livello di marketing, sull’empowerment femminile. A cominciare dalle testimonial che il brand si sceglie, in televisione quanto su Instagram, e dal nome della chat di lavoro fra colleghe e manager: “Girl’s power”. Chiara e alcune sue colleghe sotto lockdown sono state avvisate con 24 ore di preavviso che il loro contratto (da trasformarsi obbligatoriamente in tempo indeterminato per effetto del decreto Dignità) non sarebbe stato rinnovato. Da quel momento prende la Naspi: 871 euro per i primi mesi e poi a scendere. Cerca lavoro a Milano. In una dozzina di colloqui realizzati da maggio a ottobre nel settore retail nessuna offerta ha superato per importo la disoccupazione.

800 euro al mese per 54 ore a settimana – Per chi si è ritrovato a casa, il lavoro quotidiano diventa quello di trovarne un altro. Giornate passate al pc a inviare curricula e leggere le recensioni delle aziende su Indeed; al telefono per i pre-screening; a colloquio con addetti delle risorse umane o con i nuovi software che automatizzano e sostituiscono l’HR nell’attività di selezione. Uno spaccato del mondo del lavoro fatto di misere retribuzioni e domande umilianti. Uno showroom di moda a Milano offre 800 euro al mese per 54 ore settimanali (9 al giorno, 6 giorni su 7) senza pausa pranzo “perché spesso non c’è il tempo”. Per le donne è normale sentirsi chiedere in fase di selezione se sono fidanzate, o di mettere “in ordine di gerarchia le voci realizzazione personale e professionale, affetti e famiglia”.

In alcuni franchising del gruppo Gabetti – settore immobiliare e real estate a cui fanno capo Gabetti, Grimaldi e Professionecasa – propongono un rimborso spese da 450 euro mensili per un full time. Pagamenti in ritenuta d’acconto e apertura della partita Iva superati i 5mila euro all’anno. Contattato dal fatto.it Gabetti fa sapere in una lunga mail che “per coloro che svolgono attività commerciali, la formula offerta normalmente è di lavoro autonomo” e precisa che “ogni filiale è un’azienda a parte, con un proprio imprenditore, con potere di scelta sulle politiche retributive”, anche se il gruppo “conta sempre nel buon senso comune per quel che concerne l’organizzazione del lavoro e le dinamiche retributive all’interno delle agenzie”.

Per le “giovani leve della comunicazione” 600 euro – Chi entra ora nel mondo del lavoro parte spesso da uno stage. Da Barabino&Partners, una delle principali agenzie di comunicazione d’Italia, con clienti di peso nel panorama industriale, finanziario e immobiliare, per chi è alla prima esperienza professionale si sono inventati il progetto “La Cantera”. Come il nome che si dà al vivaio del Barcelona Futbol Club. È dedicato ai giovani talenti e “favorisce la nascita e gli sbocchi professionali di giovani leve intenzionate a intraprendere il “mestiere” della comunicazione”, si legge sul sito della società. Per i futuri comunicatori è pronto sulla scrivania anche il biglietto da visita da sfoggiare. La retribuzione però non è quella di Lionel Messi. Ma 600 euro al mese in stage. Il fondatore dell’agenzia, Luca Barabino, difende il progetto nel merito e nei numeri: “In 10 anni ha introdotto nel mondo del lavoro professionale e “vero” oltre 80 ragazzi – dichiara al fatto.it – Riceviamo circa 1.200 candidature l’anno, anche internazionali, con continue richieste di partnership da università e scuole di formazione superiori o master”, dice aggiungendo che secondo statistiche interne chi ha fatto quello stage in seguito trova lavoro in una media di 24 giorni. E i 600 euro non sono “salario o retribuzione alla prima esperienza, questo è un progetto formativo di sei mesi per ragazzi neolaureati che vengono affidati a un tutor dove è molto più il prendere che il dare, da non confondere con i tirocini in altri ambiti”.

Anche nel ristorante stellato per i camerieri c’è il “fuori busta” – C’è infine chi il lavoro non lo ha perso, per ora. Come Stefano, cameriere di un ristorante stellato con menù degustazione da 120 euro a persona. Sono coloro che adesso vanno “ristorati” come da nuova formula della politica nazionale. Guadagna(va) mille euro al mese di stipendio prima del Covid. Compreso il “fuori busta”, il nero, che alimenta il settore del food e non solo: secondo gli ultimi dati Istat nel 2018 sono state 3,6 milioni le unità di lavoro irregolari. La cassa integrazione però non si calcola sul “nero”. Per mesi Stefano ha dovuto vivere con cifre intorno ai 500 euro. E oggi che Milano è prima ripartita per poi – forse – fermarsi di nuovo con il nuovo Dpcm, a parità di stipendio ha dovuto accettare un aumento delle mansioni, sia in sala da pranzo che fuori.

I driver di Enjoy e il contratto cambiato in corsa – Oppure i driver di Enjoy. Una trentina su Milano. Movimentano la flotta di Fiat 500 o Fiat Doblò rosse fiammanti del car sharing di Eni. Durante il regime di cassa integrazione parziale hanno denunciato l’aumento degli obiettivi giornalieri (13 auto a testa) già di per sé in crescita, perché ora le macchine vanno disinfettate da cima a fondo. Non sono lamentele fini a se stesse quelli dei driver. Molti di loro ringraziano di non aver perso il lavoro. Ai sacrifici però ci sono abituati. È passato più di un anno da quando formalmente il loro datore di lavoro è cambiato. Erano assunti a tempo indeterminato da Adecco con contratti di somministrazione per prestare servizio presso Leasys, società nata come joint venture fra Fiat ed Enel e oggi spa del gruppo Fca specializzata nel leasing, noleggio a lungo termine e gestione della flotta per conto di clienti. Tra cui proprio Enjoy. Nel 2019 ai lavoratori viene chiesto (“ imposto” dicono loro) di dare le dimissioni da Adecco. Per essere ri-assunti da Professional Solutions. Che è sempre una società del gruppo Adecco Italia: il ramo d’azienda specializzato nei servizi di outsourcing. Un giochino che ai dipendenti è valso il riconoscimento della quattordicesima ma gli è costato 100 euro di stipendio mensile in busta paga, oltre al premio di produzione Fca (1.350 euro nel 2019) che prima gli veniva corrisposto e oggi non più. Sentito dal fatto.it, il gruppo Adecco fa sapere che gli obiettivi giornalieri per i driver cambiano perché dipendono dal momento e dalla fase di lavoro. Quanto alla retribuzione, spiega che quando nel 2019 c’è stato il cambio di appalto per la manodopera è stato modificato anche il contratto collettivo nazionale di riferimento. È per questo motivo che i lavoratori si sono visti diminuire l’importo in busta paga di circa 100 euro mensili.

L’articolo L’odissea di chi cerca lavoro nella Milano del Covid. Tra domande umilianti, contratti di 15 giorni e salari sotto la soglia di povertà proviene da Il Fatto Quotidiano.

Continua a leggere qui

Fonte: ilfattoquotidiano.it