Musei gratis, domenica 2 ottobre si rinnova l’appuntamento che consentirà a tutti di accedere liberamente a musei e parchi archeologici.
L’iniziativa è in vigore dal 2014, introdotta dal ministro della Cultura Dario Franceschini.
Per consultare l’elenco completo di monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali visitabili gratuitamente clicca qui. In questa sede ci limiteremo a indicarne alcuni.
Musei gratis domenica 2 ottobre: Lombardia
I siti storici della Lombardia che aderiscono all’iniziativa sono i seguenti:
- provincia di Brescia:
- provincia di Cremona:
- provincia di Mantova:
- provincia di Milano:
- provincia di Pavia:
- provincia di Sondrio:
- provincia di Varese:
Musei gratis domenica 2 ottobre: Lazio
I siti storici del Lazio che aderiscono all’iniziativa sono i seguenti:
- provincia di Frosinone:
- provincia di Latina:
- provincia di Roma:
- Abbazia greca di San Nilo e Museo dell’Abbazia, Grottaferrata
- Antiquarium e Area archeologica di Lucus Feroniae, Capena
- Arco di Malborghetto
- Castello Giulio II
- Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
- Galleria SpadaRoma
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini
- Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Museo centrale del Risorgimento di Roma
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Palazzo Venezia
- Istituto autonomo Vittoriano e Palazzo Venezia – Vittoriano
- Monastero di San Benedetto Sacro Speco, Subiaco
- Monastero di Santa Scolastica, Subiaco
- Museo archeologico nazionale di Civitavecchia, Civitavecchia
- Museo archeologico nazionale Prenestino, Santuario della Fortuna Primigenia e Complesso degli edifici del foro di Praeneste, Palestrina
- Museo Aristaios
- Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX
- Museo delle Civiltà
- Museo delle navi romane di Nemi, Nemi
- Museo e Galleria Borghese
- Museo Giacomo Manzù, Ardea
- Museo Hendrik Christian Andersen
- Museo nazionale degli strumenti musicali
- Museo nazionale di Castel Sant’Angelo e Passetto di Borgo
- Museo nazionale etrusco di Villa Giulia
- Museo nazionale romano – Crypta Balbi
- Museo nazionale romano – Palazzo Altemps
- Museo nazionale romano – Palazzo Massimo
- Museo nazionale romano – Terme di Diocleziano
- Pantheon
- Parco archeologico del Colosseo – Colosseo. Anfiteatro Flavio
- Parco archeologico del Colosseo – Foro Romano e Palatino
- Parco archeologico dell’Appia antica – Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola
- Parco archeologico dell’Appia antica – Antiquarium di Lucrezia Romana
- Parco archeologico dell’Appia antica – Basilica di San Cesareo de Appia
- Parco archeologico dell’Appia antica – Parco delle Tombe della via Latina e Basilica di Santo Stefano
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa dei Quintili e Santa Maria Nova
- Parco archeologico dell’Appia antica – Villa di Capo di Bove
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Museo nazionale archeologico Cerite, Cerveteri
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia – Necropoli della Banditaccia, Cerveteri
- Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica dei Porti Imperiali di Claudio e Traiano, Fiumicino
- Parco archeologico di Ostia antica – Area archeologica di Ostia antica
- Parco archeologico di Ostia antica – Museo delle navi, Fiumicino
- Parco archeologico di Ostia antica – Necropoli di Porto – Isola Sacra, Fiumicino
- Terme di Caracalla
- Terme Taurine o di Traiano, Civitavecchia
- Villa Adriana e Villa d’Este – Area archeologica di Villa Adriana, Tivoli
- Villa Adriana e Villa d’Este – Santuario di Ercole Vincitore, Tivoli
- Villa Adriana e Villa d’Este – Villa d’Este, Tivoli
- Villa di Livia
- Villa di Orazio, Licenza
- provincia di Viterbo:
Musei gratis domenica 2 ottobre: Campania
I siti storici della Campania che aderiscono all’iniziativa sono i seguenti:
- provincia di Avellino:
- provincia di Benevento:
- provincia di Caserta:
- provincia di Napoli:
- Castel Sant’Elmo e Museo del Novecento a Napoli
- Certosa di San Giacomo, Capri
- Certosa e Museo di San Martino
- Crypta Neapolitana
- Grotta Azzurra, Anacapri
- Museo archeologico nazionale di Napoli
- Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina “Georges Vallet”, Piano di Sorrento
- Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
- Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
- Museo e Real Bosco di Capodimonte
- Museo storico archeologico di Nola
- Palazzo Reale di Napoli
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Anfiteatro Flavio, Puteoli, Pozzuoli
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia, Bacoli
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico delle Terme di Baia, Bacoli
- Parco archeologico dei Campi Flegrei – Parco archeologico di Cuma, Pozzuoli
- Parco archeologico di Ercolano – Area archeologica
- Parco archeologico di Pompei – Antiquarium di Boscoreale
- Parco archeologico di Pompei – Area archeologica di Pompei
- Parco archeologico di Pompei – Reggia del Quisisana – Museo Archeologico di Stabia “Libero D’Orsi”, Castellammare di Stabia
- Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa Arianna), Castellammare di Stabia
- Parco archeologico di Pompei – Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco), Castellammare di Stabia
- Parco archeologico di Pompei – Scavi di Oplontis, Torre Annunziata
- Parco archeologico di Pompei – Villa Regina, Boscoreale
- Parco archeologico Sommerso di Gaiola
- Parco e Tomba di Virgilio
- Villa Jovis, Capri
- provincia di Salerno:
Musei gratis domenica 2 ottobre: Puglia
I siti storici della Puglia che aderiscono all’iniziativa sono i seguenti:
- provincia di Bari:
- provincia di Barletta Andria Trani:
- provincia di Brindisi:
- provincia di Foggia:
- provincia di Lecce:
- provincia di Taranto: