Dal 2027 previsti incrementi dei requisiti per le pensioni – riporta Il Sole 24 Ore – anche se il Governo riflette sull’opportunità di sterilizzare l’aumento. Il prezzo maggiore lo pagheranno i Docenti e gli ATA nati in estate penalizzati dall’unica finestra di uscita a settembre.
Il recente aggiornamento del rapporto 2024 della Ragioneria generale dello Stato (RGS) sulle tendenze di medio periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario ha riportato in primo piano il tema delle soglie pensionistiche. L’adeguamento previsto all’aspettativa di vita, con requisiti in crescita per vecchiaia e pensioni anticipate a partire dal 2027, solleva dubbi e preoccupazioni, non solo tra i lavoratori ma anche nella politica. Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha però chiarito che ogni decisione sarà subordinata a un confronto politico e che l’intenzione del governo potrebbe essere quella di sterilizzare questi aumenti. Un aspetto critico riguarda i lavoratori del comparto scuola, in particolare i nati nei mesi estivi, che potrebbero trovarsi costretti a un ulteriore anno di lavoro per via delle regole specifiche di uscita nel settore.
Le proiezioni elaborate dall’Istat e inserite nel rapporto RGS 2024 indicano un aumento dei requisiti pensionistici a partire dal 2027. In dettaglio:
L’adeguamento deriva dal meccanismo automatico legato all’aspettativa di vita e al quadro demografico mediano stimato dall’Istat.
Tuttavia, l’applicazione di queste misure richiede un decreto congiunto del ministero dell’Economia e del Lavoro, che al momento non è stato emesso.
Il ministro Giorgetti è intervenuto dichiarando che, al momento, l’aumento è solo un’indicazione tecnica. L’approccio del governo sembra orientato a concedere il tempo necessario per riflettere sulle implicazioni di tali aumenti e decidere se sterilizzarli, come richiesto dalla Lega e da altre forze politiche.
Il ministro ha inoltre puntualizzato che le proiezioni tecniche dell’Istat saranno definitive solo a marzo, lasciando aperta la possibilità di interventi correttivi. La priorità politica sarà valutare l’impatto sociale ed economico di un incremento dei requisiti pensionistici, in un contesto già caratterizzato da profonde trasformazioni del mercato del lavoro e da un progressivo invecchiamento della popolazione.
Un capitolo delicato riguarda i lavoratori del comparto scuola, soggetti a regole specifiche per il pensionamento. Per questi, l’unica finestra di uscita è fissata il 1° settembre, alla conclusione dell’anno scolastico penalizzando in particolare coloro che compiranno i requisiti nei mesi estivi di giugno, luglio e agosto.
Ad esempio, un docente nato a luglio 1960, con le regole attuali, andrà in pensione a settembre 2027. Tuttavia, con l’aggiunta di tre mesi, i requisiti maturano ad ottobre 2027 per cui la finestra di uscita sarà il 1° settembre 2028, all’età di 68 anni e 2 mesi. Di fatto, questo meccanismo, se andasse in vigore obbligherebbe i lavoratori scolastici a svolgere un ulteriore anno di lavoro.