Fino al prossimo 18 febbraio è possibile inviare la domanda per il Servizio Civile Universale. Si cercano 62.549 operatori, così suddivisi:
Vediamo nel dettaglio i termini per la domanda.
Trattandosi di servizio civile universale, il bando è rivolto ai giovani tra i 18 e i 28 anni. Come specificato dal comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito, lo svolgimento del servizio civile consente agli operatori volontari di acquisire dei crediti formativi, nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale, nonché la riserva del 15% dei posti nei concorsi pubblici (Legge n. 74/2023).
Gli ambiti di interesse sono:
Come specificato all’inizio dell’articolo, la domanda per il servizio civile andrà inviata entro le ore 14 del 18 febbraio 2025.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi. L’impegno previsto per gli operatori volontari è o di 5 o 6 giorni a settimana, per un totale di 25 ore a settimana o di un monte ore annuo pari a:
La data di avvio in servizio dei volontari è diversa per ciascun progetto, ma sarà in ogni caso antecedente al 23 settembre 2025.
Ciascun operatore volontario selezionato per il servizio civile sarà chiamato a sottoscrivere un contratto con il Dipartimento. Lo stesso contratto fissa l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in 507,30 euro. Questo può essere incrementato con il rimborso delle spese sostenute per il viaggio di andata e ritorno dal luogo di lavoro.
Per leggere il bando integralmente clicca qui.