A che punto è il ricorso per il recupero dell’Anno 2013 ai fini economici?
TuttoLavoro24.it, tenendo conto dell’interruzione della prescrizione quinquennale, ha provveduto ad aggiornare le tabelle degli Arretrati maturati a tutto il mese di febbraio 2025.
Il recupero dell’anno 2013 ai fini dell’anzianità economica è possibile esclusivamente attraverso un’azione legale.
Questo significa che i lavoratori che desiderano ottenere il riconoscimento economico per quell’anno devono intraprendere un percorso giuridico per far valere i propri diritti. Senza tale iniziativa legale, l’anno 2013 non viene considerato utile ai fini della progressione economica, con la conseguenza di uno slittamento nell’anzianità maturata.
È importante sottolineare che l’anno 2013 è pienamente valido per il calcolo dei contributi pensionistici.
Questo significa che i contributi previdenziali sono stati regolarmente versati e che l’anno concorre al raggiungimento dell’età pensionabile e dei requisiti per il trattamento di quiescenza. Tuttavia, lo stesso non si può dire per la maturazione dell’anzianità economica, la quale viene posticipata di un anno.
Di conseguenza, l’eventuale scatto di stipendio previsto per quell’anno non viene riconosciuto automaticamente.
Non tutti i lavoratori possono avviare il procedimento legale per il recupero dell’anzianità economica del 2013.
L’azione è riservata esclusivamente ai dipendenti del Comparto Scuola, poiché il loro sistema di progressione economica prevede scatti automatici basati sull’anzianità di servizio. Al contrario, i lavoratori di altri comparti non possono intraprendere questa strada legale, in quanto le loro retribuzioni non sono legate a un meccanismo di scatti automatici e, di conseguenza, non soddisfano il requisito necessario per avanzare la richiesta.
In ogni caso è importante interrompere la prescrizione quinquennale mandando una diffida alla propria segreteria scolastica.
Il diritto agli arretrati, infatti, è soggetto a prescrizione quinquennale e, di questo, ne abbiamo tenuto conto nello stilare le tabelle dove abbiamo calcolato gli arretrati lordi e netti.
Come sappiamo, il riconoscimento dell’anno 2013 consentirebbe di retrodatare di un anno il conseguimento della fascia stipendiale successiva.
Abbiamo costruito tutte le tabelle per tutte le qualifiche del comparto Scuola con i seguenti criteri:
Ecco le tabelle degli arretrati per il personale non docente relativi al riconoscimento dell’anno 2013:
Ecco le tabelle degli arretrati per il personale docente dovute al riconoscimento dell’anno 2013.
Specifichiamo che l’arretrato riguarda l’anticipo economico di un solo anno in quanto si presumono prescritti tutti gli arretrati maturati antecedentemente a febbraio 5 cinque anni e due mesi a partire dalla data odierna.
L’arretrato si matura solo con il passaggio di fascia, per cui l’importo è zero per chi, in seguito al riconoscimento economico dell’anno, rimane in fascia 0-8.