Negli ultimi giorni, si è diffusa la notizia che Stellantis assumerà 100 giovani ingegneri under 35 nello stabilimento di Mirafiori (TO). Tuttavia, questa informazione è imprecisa. In realtà, l’azienda non sta facendo nuove assunzioni, ma sta stabilizzando contratti precari già esistenti.
Durante un’audizione presso il Consiglio Regionale piemontese, Giuseppe Manca, responsabile Risorse Umane e Relazioni Industriali della filiale italiana del gruppo automobilistico, ha chiarito la situazione. L’azienda stabilizzerà 95 ingegneri che lavorano già a Mirafiori da due o tre anni con contratti precari. Inoltre, verranno assunti 22 ingegneri under 35 che finora hanno operato come consulenti esterni. In totale, si parla di 117 professionisti, ma non di nuove assunzioni di giovani laureati, come riportato praticamente da tutto il settore dell’informazione.
I lavoratori coinvolti si occuperanno di progetti strategici legati alla digitalizzazione, all’intelligenza artificiale e alla mobilità elettrica. Mentre molti giovani in queste ore stavano affinando i propri curricula con la speranza di inviare una candidatura alla prima casa automobilistica in Italia, spiace sottolineare che non c’è nulla di vero.
Questa vicenda dimostra come le notizie inesatte possano diffondersi rapidamente, generando aspettative sbagliate tra i giovani in cerca di lavoro.