Un’altra università si aggiunge alla lista degli atenei che hanno pubblicato il bando per lo svolgimento dei corsi abilitanti per docenti, di cui al DPCM 4 agosto 2023.
Si tratta dell’Università degli Studi di Trieste, il cui bando risale al 17 febbraio. Le università che hanno già indicato le classi di concorso diventano quindi più di 10.
In attesa dell’emanazione del Decreto ministeriale di accreditamento e dell’assegnazione
dei posti alle sedi, l’Università degli Studi di Trieste ha attivato la seconda edizione
del Percorso universitario e accademico di formazione iniziale e abilitazione all’insegnamento per le scuole secondarie di I e II grado.
Le classi di concorso attivate per l’anno accademico 2024/2025 sono quelle presenti nella seguente tabella:
Possono parteciparvi:
I destinatari del Bando sono coloro in possesso dei titoli di studio di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 59/2017. Quindi laurea magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di I o II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso.
Inoltre possono accedere ai corsi coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio per il conseguimento dei suddetti titoli. Chi è iscritto a un percorso di laurea magistrale a ciclo unico deve aver conseguito almeno 180 CFU.
Per sostenere la prova finale del percorso è necessario il possesso del titolo di laurea magistrale e dei crediti per l’accesso alla classe di concorso. Gli studenti contemporaneamente iscritti a un corso di studio potranno accedere alla prima sessione utile dell’anno accademico 2024/25 e 2025/26. Ma prima devono aver conseguito il titolo di laurea magistrale e i crediti per l’accesso alla classe di concorso.
I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine ultimo della presentazione delle domande di ammissione, fissato per le ore 14 di giovedì 27 febbraio 2025. Fatta eccezione per coloro che sono iscritti ai corsi di studio per il conseguimento dei titoli di cui all’art. 5, commi 1 e 2, del decreto legislativo 59/2017.
Il corso erogato dall’Università degli Studi di Trieste si terrà al 50% online. La percentuale minima di presenza è del 70% per ogni attività formativa.
La frequenza è obbligatoria e non sono previste sospensioni del corso. Può essere interrotto solo in caso di gravi e prolungati motivi di salute certificati o nel periodo di astensione obbligatoria per maternità, ma esclusivamente per la frequenza del tirocinio diretto.
Per l’iscrizione alla procedura è previsto il pagamento di 40 euro utilizzando esclusivamente il bollettino PagoPa disponibile al termine della procedura, rimborsabili prima dell’apertura delle immatricolazioni solo in caso di rinuncia di iscrizione a seguito della diminuzione dei posti disponibili.
Come illustrato nel bando, articolo 12, il costo totale del corso presso l’Università degli Studi di Trieste si aggira sui 2.500 euro. Non esiste un prezzo giusto e univoco: il costo di iscrizione e il prezzo del corso, infatti, variano da ateneo ad ateneo.