Stipendi Docenti e ATA: per la prima volta si parla di Aumenti superiori a 160€ [TABELLE COMPLETE]

Dal sito della UIL Scuola, è uscita un proposta che potrebbe portare ad una rapida conclusione delle trattative per il rinnovo del contratto del comparto Scuola.

Uil Scuola: “il potere d’acquisto va recuperato: servono misure concrete”

La perdita del potere d’acquisto dei lavoratori della scuola e della ricerca è ormai un’emergenza. Secondo i dati ISTAT, le retribuzioni reali sono scese sotto i livelli del 2009, con una riduzione del 16% del valore reale degli stipendi del pubblico impiego. In questo contesto, il rinnovo contrattuale per il periodo 2022-24 diventa un passaggio fondamentale per garantire una dignitosa crescita salariale ai dipendenti del comparto Istruzione e Ricerca.

A tal proposito, il Segretario generale della UIL Scuola Rua, Giuseppe D’Aprile, ha ribadito l’urgenza di un intervento strutturale che preveda risorse aggiuntive e la detassazione degli aumenti contrattuali. Secondo il sindacato, l’obiettivo è recuperare almeno parte del potere d’acquisto perso negli ultimi anni, dato che il rinnovo proposto consentirebbe di recuperare solo un 6% a fronte di una perdita ben più ampia.

Risorse aggiuntive e detassazione: la richiesta della UIL Scuola

Nel corso dell’incontro in Aran per la presentazione dell’atto di indirizzo per il rinnovo del contratto 2022-24, UIL Scuola ha ribadito la necessità di politiche economiche mirate. Tra le misure richieste figurano:

  • Detassazione degli aumenti contrattuali, per garantire un impatto reale sulle buste paga dei lavoratori.
  • Utilizzo delle risorse accantonate per il contratto 2025-27 (pari al 2%), per anticipare parte degli incrementi retributivi.
  • Maggiori stanziamenti governativi per garantire stipendi adeguati all’inflazione.

D’Aprile ha sottolineato che gli stipendi attuali non coprono l’aumento del costo della vita. Inoltre, il trend degli ultimi anni dimostra che, nonostante i periodi di crescita economica, i lavoratori pubblici non hanno beneficiato di un parallelo incremento salariale. Ora, con il rallentamento del PIL e l’inflazione galoppante, la situazione è diventata ancora più critica.

Uil Scuola, ecco come sarebbero gli aumenti se la proposta venisse accettata

Abbiamo elaborato due tabelle, una per il personale ATA e una per i Docenti, per simulare gli aumenti contrattuali proposti da UIl Scuola:

Gli aumenti sono stati calcolati al lordo applicando l’8% allo stipendio tabellare.

Stop alla competizione tra docenti: serve un contratto equo

Un altro punto chiave sollevato dalla UIL Scuola riguarda il modello di distribuzione degli aumenti. Il sindacato rifiuta categoricamente il principio della differenziazione e della competizione tra il personale, sostenendo invece un approccio equo e generalizzato agli aumenti salariali.

“Dare di più ma solo a pochi rischia di creare cattedrali nel deserto,” ha dichiarato D’Aprile, riferendosi a modelli di premialità imposti a livello europeo che non risolvono i problemi concreti della scuola italiana. Secondo il sindacato, occorre invece investire nella valorizzazione collettiva del personale scolastico, senza creare divisioni interne.

Oltre agli aumenti: valorizzare la scuola e tutelare la libertà d’insegnamento

UIL Scuola non si limita a chiedere aumenti salariali, ma pone l’accento anche su altre questioni fondamentali per il settore. Tra le richieste principali emergono:

  • Consolidare il ruolo della comunità educante, valorizzando il contributo di tutti i lavoratori della scuola.
  • Semplificare le relazioni sindacali, eliminando lacci burocratici che ostacolano il confronto tra lavoratori e istituzioni.
  • Tutelare la libertà di insegnamento, per garantire ai docenti autonomia didattica e professionale.
  • Rafforzare gli organi collegiali, per garantire un maggiore coinvolgimento degli insegnanti nelle decisioni scolastiche.

Questi punti devono rappresentare, secondo UIL Scuola, le basi del nuovo contratto collettivo. Solo così sarà possibile garantire non solo stipendi adeguati, ma anche un ambiente di lavoro più sereno e stimolante per tutto il personale.

Tabella riassuntiva: la proposta UIL Scuola per il rinnovo contrattuale

Misura propostaDescrizione
Detassazione aumenti contrattualiEvitare che le nuove risorse siano erose dalle imposte
Utilizzo risorse contratto 2025-27Anticipare il 2% degli aumenti salariali previsti per il futuro
Stanziamento risorse aggiuntiveAumentare gli stipendi per contrastare la perdita di potere d’acquisto
Stop alla differenziazioneEvitare aumenti selettivi per pochi, garantendo equità salariale
Tutela della libertà di insegnamentoGarantire autonomia didattica ai docenti
Rafforzamento degli organi collegialiMaggiore coinvolgimento degli insegnanti nelle decisioni scolastiche
Semplificazione relazioni sindacaliRidurre burocrazia e vincoli normativi