Mobilità Docenti e Ata 2025/26: quali sono le precedenze che posso inserire?

Le maggiori organizzazioni sindacali rappresentative del mondo scuola hanno firmato il nuovo CCNI mobilità 2025/2028, sottoscritto anche dal Ministero.

Oltre a introdurre importanti novità sul tema del passaggio di ruolo, questo nuovo contratto ridetermina tutta la questione mobilità docenti per l’anno scolastico 2025/26.

Le domande per presentare richiesta di mobilità vanno dal 7 marzo al 25 marzo 2025 per docenti e dal 14 marzo al 31 marzo 2025 per ATA.

Clicca qui per scoprire le altre date utili

Tre fasi

La mobilità docenti 2025/26 si articola in tre fasi:

  1. trasferimenti all’interno del comune;
  2. trasferimenti tra comuni della stessa provincia;
  3. mobilità territoriali interprovinciale e mobilità professionale.

Precedenze

Tra le varie informazioni da compilare nella domanda di mobilità fondamentale è la sezione delle precedenze, di cui all’art.13 del CCNI sopra riportato.

Nell’articolo 13, infatti, si legge che le precedenze in questione “sono raggruppate sistematicamente per categoria e sono funzionalmente inserite, secondo il seguente ordine di priorità, nelle operazioni della sola mobilità territoriale per le quali trovano applicazione, fatta eccezione per il solo punto I) che vale anche per la mobilità professionale.”

Esse sono, in ordine:

  1. Disabilità e gravi motivi di salute;
  2. Personale trasferito d’ufficio negli ultimi dieci anni richiedente il rientro nella scuola o istituto di precedente titolarità;
  3. Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative;
  4. Assistenza al coniuge, al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio al genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale;
  5. Personale trasferito d’ufficio negli ultimi dieci anni richiedente il rientro nel comune di precedente titolarità;
  6. Personale coniuge di militare o di categoria equiparata;
  7. Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali;
  8. Personale che riprende servizio al termine dell’aspettativa sindacale di cui al CCNQ sottoscritto il 04/12/2017.