Assegni familiari, l’INPS ha pubblicato gli importi e i limiti di reddito da applicare dal 1° gennaio 2025. Lo ha fatto con la circolare n. 50 del 4 marzo 2025, nella quale espone anche le novità che riguardano le quote di maggiorazione della pensione.
Le indicazioni fornite dall’INPS riguardano i soggetti esclusi dalla fruizione dell’assegno per il nucleo familiare (ANF), quindi:
Tutti questi soggetti, infatti, continuano a beneficiare degli assegni familiari. Gli importi per il 2025 sono i seguenti:
Il riconoscimento del diritto agli assegni familiari avviene sulla base di due criteri. Da un lato troviamo il trattamento pensionistico minimo che per l’intero anno 2025 è pari a 603,40 euro.
Dall’altro c’è l’accertamento del carico, cioè della non autosufficienza economica, che per tutto il 2025 osserva i seguenti limiti reddituali aggiornati:
L’INPS rivaluta annualmente i limiti di reddito familiare da considerarsi utili per la cessazione o riduzione dell’Assegno familiare. Per il 2025 la rivalutazione è fatta sulla base del tasso di inflazione programmato per il 2024 che è stata pari al 2,3 per cento.
La cessazione o la riduzione della corresponsione degli Assegno Familiari viene effettuata in base al reddito e alle condizioni del nucleo familiare. Gli importi sono quelli contenuti nella tabelle presenti nell’allegato 1 a suddetta circolare INPS.