Il programma Garanzia Occupabilità dei Lavoratori (GOL) ha raggiunto un traguardo significativo: oltre un milione di disoccupati o lavoratori poveri hanno avviato un rapporto di lavoro dopo essere stati presi in carico dai servizi per l’impiego.
Su un totale di 3,3 milioni di persone coinvolte, il 31,8% ha trovato un’occupazione. Un risultato importante per il piano finanziato con 5,4 miliardi di euro del PNRR, destinati a rafforzare le competenze dei lavoratori tra il 2021 e il 2025.
Lo rivela il Monitoraggio INAPP-Ministero del Lavoro aggiornato al 31 gennaio 2025.
I dati aggiornati al 31 gennaio 2025 mostrano che:-
La maggioranza dei beneficiari è rappresentata da donne (55,5%) e giovani under 30 (29,2%). Tuttavia, il 35,5% è disoccupato da almeno 6 mesi, mentre il 30,7% è senza lavoro da oltre un anno.
Tra i 2.880.351 partecipanti che hanno un Patto di Servizio attivo:
Delle persone coinvolte nel programma:
Questo dimostra che il programma non solo aiuta chi è senza lavoro, ma supporta anche chi ha un’occupazione precaria.
Tra i nuovi assunti:
L’occupazione stabile resta un obiettivo da migliorare, ma il numero di lavoratori con un contratto a tempo indeterminato è significativo.
I risultati variano a seconda della regione. Il tasso di inserimento lavorativo è più alto al Nord, con la provincia autonoma di Bolzano in testa (45,5%). Al contrario, al Sud i dati sono più bassi:
Nel Centro-Nord molte regioni superano il 35% di inserimento lavorativo, segno di un mercato del lavoro più dinamico.
Il primo obiettivo del PNRR, ovvero olraggiungere 3 milioni di beneficiari entro il 2025, è stato già superato. Restano da centrare:
L’accelerazione del programma fa ben sperare: i tempi di attesa per l’avvio della prima politica attiva sono scesi da 126 giorni a soli 8 giorni.