L’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura (Agea) ha recentemente emesso due decreti di pagamento, immettendo nel settore agricolo italiano circa 100 milioni di euro. Questa significativa iniezione di liquidità rappresenta un sostegno concreto per migliaia di agricoltori, rafforzando il ruolo di Agea come pilastro fondamentale nell’attuazione della Politica Agricola Comune (PAC).
La PAC è una strategia dell’Unione Europea volta a sostenere il settore agricolo e garantire la sicurezza alimentare. I suoi obiettivi principali includono:
Il primo decreto, datato 28 marzo 2025, riguarda gli aiuti diretti della campagna 2024, nell’ambito della nuova programmazione PAC 2023-2027. Sono stati stanziati complessivamente 75.624.087,49 euro, destinati a 79.596 domande. In particolare:
Il secondo decreto, emesso il 27 marzo 2025, riguarda la precedente programmazione 2014-2022. Sono stati erogati oltre 19 milioni di euro per le Misure non connesse a superfici e animali, relative sia alle domande di pagamento delle misure di trascinamento del PSR 2007-2013, sia alle misure della programmazione PSR 2014-2020. Questi fondi supportano interventi specifici non direttamente legati alla produzione agricola, ma fondamentali per lo sviluppo rurale.
Agea, in qualità di organismo pagatore nazionale, svolge un ruolo cruciale nell’erogazione degli aiuti previsti dalla PAC agli agricoltori italiani. Attraverso l’emissione di decreti di pagamento, l’agenzia assicura che le risorse comunitarie siano distribuite tempestivamente e in modo efficiente, sostenendo così la stabilità economica delle aziende agricole e promuovendo lo sviluppo sostenibile del settore.
Per ulteriori dettagli sui pagamenti e sulle modalità di accesso ai fondi, è possibile consultare il portale ufficiale di Agea.