Dal 1° aprile 2025 è ufficialmente attivo il contributo straordinario previsto dal DL Bollette (Decreto-Legge n. 19/2025). Il bonus è rivolto alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro e sarà erogato automaticamente in bolletta.
Il contributo è pari a 200 euro una tantum. Per ora è disponibile solo per chi già beneficia del bonus sociale elettrico.
Chi ha diritto al bonus straordinario 2025
L’ARERA ha definito le modalità di erogazione del contributo. Ne hanno diritto:
- Famiglie con ISEE fino a 9.530 euro
- Famiglie numerose (con almeno 4 figli) con ISEE fino a 20.000 euro
- Da giugno 2025, anche le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro
Le tempistiche: da aprile 2025 a gennaio 2026
Le tappe principali dell’erogazione del bonus:
- Aprile 2025: l’INPS inizia a trasmettere i dati dei nuclei familiari con ISEE 2025 tra 9.530 e 25.000 euro al Sistema Informativo Integrato (SII).
- Giugno 2025: il gestore del SII individua gli intestatari delle forniture elettriche idonei.
- Giugno – Settembre 2025: gli operatori applicano il contributo in bolletta, entro tre mesi dalla comunicazione. Gli operatori di energia devono darne evidenza sulla Home Page del proprio sito internet e nella bolletta di tutti i clienti.
- Fino a gennaio 2026: prosegue l’invio dei dati da parte di INPS per eventuali nuove attestazioni ISEE.
Come ottenere il contributo da 200 euro
Per ricevere il bonus, è obbligatorio presentare la DSU all’INPS e ottenere l’attestazione ISEE 2025. Senza DSU, il nucleo familiare non può essere inserito tra i beneficiari.
Chi possiede titoli di Stato, Buoni fruttiferi Postali, Libretti di Risparmio Postale, a partire dal 1° aprile 2025 può fare un nuovo ISEE per escludere il loro valore fino 50.000 euro. In questo modo l’indicatore della situazione economica e patrimoniale risulterà più basso, rendendo più semplice l’accesso al Bonus Bolletta.
Comunicazioni in bolletta e sul sito dei fornitori
ARERA richiede ai fornitori di:
- Pubblicare le informazioni sul contributo in homepage
- Inserire un messaggio in bolletta per tutti i clienti
- Specificare l’importo erogato, i requisiti e l’obbligo di presentare la DSU
Tutela dei dati personali e normativa di riferimento
I dati necessari per l’erogazione saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy, seguendo le indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali. Le modalità operative sono le stesse applicate ai bonus sociali automatici introdotti nel 2021.
Il provvedimento è definito nella delibera ARERA 144/2025/R/eel, disponibile sul sito ufficiale dell’Autorità.