305€ di Aumento e Smart-Working: c’è la trattativa per il nuovo CCNL Chimico-Farmaceutico

Si è ufficialmente aperta la trattativa per il rinnovo del CCNL chimico-farmaceutico relativo al periodo luglio 2025 – giugno 2028.

Gli addetti che operano nel settore interessati dal negoziato sono circa 170 mila distribuiti su circa 3 mila aziende operanti nei settori della Chimica, Farmaceutica, Fibre Chimiche, Detergenza, Dielettrici, Elettrodi di Carbone, Cere e Lumini, Abrasivi, Gpl, Gas Tecnici. Ma anche della coibentazione per impianti Petrolchimici, per le Raffinerie e per le Centrali Elettriche.

Ccnl chimico-farmaceutico, le richieste economiche

Lo scorso 31 marzo l’assemblea nazionale unitaria di Filctem Cgil, Femca Cisl, Uiltec Uil del chimico farmaceutico ha approvato la piattaforma rivendicativa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro del settore per il triennio 1° luglio 2025 – 30 giugno 2028.

Il 2 aprile, poi, a Roma, la Piattaforma è stata presentata alle associazioni confindustriali di settore, Federchimica e Farmindustria. In questo modo è partita ufficialmente la trattativa per il rinnovo del Ccnl in scadenza il prossimo 30 giugno.

L’incremento salariale complessivo nel triennio che sta volgendo a termine è stato di 204 euro per il livello D1, distribuito in cinque tranche. L’ultima, pari a 20 euro, arriverà a giugno 2025. Per il triennio 2025-2027, i sindacati dei lavoratori chiedono un incremento salariale complessivo pari a 305 euro al livello di riferimento D1.

La parte normativa

Nella Piattaforma per il rinnovo del Ccnl chimico-farmaceutico ci sono richieste anche dal punto di vista normativo. Si va da un miglior comportamento nell’utilizzo dei contratti atipici alla possibilità di una formazione continua per affrontare le sfide delle nuove tecnologie e della sostenibilità.

Inoltre, i sindacati hanno richiesto la riduzione dell’orario di lavoro e la possibilità di usufruire dello smart-working. Ciò garantirebbe un miglior equilibrio tra lavoro e vita privata dei dipendenti interessati dal Ccnl chimico – farmaceutico.

Il prossimo incontro per il rinnovo del Ccnl chimico-farmaceutico

«La Chimica e la filiera farmaceutica godono del primato europeo e vanno salvaguardate. Riteniamo ci siano tutti presupposti per rinnovare e innovare il contratto in scadenza il prossimo giugno» hanno sottolineato le Segreterie Nazionali di Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL a margine dello scorso incontro.

La trattativa per il rinnovo del ccnl chimico-farmaceutico è ancora lunga. Il prossimo incontro si svolgerà a Roma lunedì 14 aprile.