Bonus Psicologo, pronto lo schema di decreto che rinnova il contributo per chi va in terapia e facente riferimento agli anni 2024 e 2025.
Il testo è stato inviato in Conferenza Stato Regioni per l’intesa. A disposizione ci sono 12 milioni di euro per il 2024 e di 9,5 milioni per il 2025.
Il Bonus Psicologo è entrato in vigore nel 2022. Prima come esperimento, poi, visto l’alto numero di richieste, è diventato strutturale.
Si tratta di un contributo di cui possono beneficiare le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, istituito a seguito dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica.
Possono richiederlo coloro che decidono di intraprendere un percorso psicoterapeutico presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, e che abbiamo comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (Cnop).
Il Bonus Psicologo è riconosciuto una sola volta. Per accedervi occorre avere un ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
L’ISEE serve anche per stabilire l’importo da erogare. L’intento, infatti, è quello di aiutare le persone che si trovano in maggior difficoltà economica. Per questo motivo il beneficio è così parametrato:
In presenza di un ISEE non valido, la domanda per il Bonus Psicologo non può essere accolta. La finestra per l’invio delle istanze non è ancora aperta, ma è bene monitorare la pagina dell’INPS per sapere quando sarà disponibile il servizio.