Con comunicato stampa dell’8 aprile 2025, la Federazione Confsal-UNSA, denuncia la mancata applicazione del taglio del Cuneo Fiscale agli Statali. Analogamente, per il comparto Scuola, Flc-Cgil scrive in una nota la restituzione immediata di quanto sottratto a a causa del “mancato adeguamento della piattaforma informativa rispetto alle novità della legge di bilancio introdotte da gennaio 2025”. Ma cosa è successo?
Nonostante un lungo periodo di manutenzione del sistema NoiPA, durato dal 24 marzo fino al 7 aprile, i cedolini di aprile risultano ancora privi delle modifiche fiscali previste dalla Legge 207/2024. Questo si traduce in un danno economico stimato in circa 83 euro netti mensili per lavoratore, a partire da gennaio 2025.
Il Sindacato Autonomo chiede chiarezza e trasparenza sull’origine del ritardo e sollecita un intervento diretto del Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, affinché venga attuata immediatamente un’emissione speciale da parte di NoiPA in quanto questa situazione rappresenta un’anomalia nel panorama del lavoro italiano dove i dipendenti pubblici sono penalizzati nonostante l’esistenza di precise disposizioni legislative a loro favore.
Se l’emissione speciale non dovesse avvenire nelle ore o nei giorni successivi, la Confsal-UNSA dichiara la volontà di intraprendere tutte le azioni necessarie a tutela dei lavoratori. Non si esclude il ricorso a vie legali, dato il persistente danno patrimoniale subito dai dipendenti.
Questa presa di posizione riflette l’esasperazione di un’intera categoria, già messa a dura prova dall’aumento del costo della vita e da salari spesso stagnanti. Il mancato adeguamento e il ritardo nelle erogazioni rappresentano, infatti, un colpo diretto al potere d’acquisto dei lavoratori.
Per chiarire la portata del problema, ecco una tabella riassuntiva con i punti principali evidenziati nel comunicato UNSA:
Voce | Descrizione | Effetti sui lavoratori |
---|---|---|
Taglio del cuneo fiscale (Legge 207/2024) | Previsto da gennaio 2025, non ancora applicato nelle buste paga di aprile | -83€/mese per lavoratore da gennaio 2025 |
Indennità di amministrazione (DPCM 27/12/2024) | Adeguamento con arretrati da gennaio 2023, non ancora versati | accredito arretrati in tempi brevi: già annunciato da NoiPA |
Richiesta al Ministro Giorgetti | Emissione speciale immediata | Attesa urgente per ristabilire i diritti |
Azioni previste in assenza di risposta | Possibili iniziative legali da parte di UNSA | Difesa legale dei diritti retributivi |