La pubblicazione della graduatoria del Reddito di Povertà 2025 in Sicilia è attesa nei primi 10 giorni di maggio, ma l’IRFIS-FinSicilia potrebbe prendersi più tempo per completare le attività istruttorie. La procedura prevede una prima graduatoria provvisoria e, dopo i controlli, una graduatoria definitiva dei beneficiari.
A occuparsi dell’intero processo sarà IRFIS-FinSicilia S.p.A., in qualità di gestore dell’intervento. L’ente si occuperà di:
Dopo la scadenza per la presentazione delle domande (15 aprile 2025), IRFIS redigerà la graduatoria provvisoria. Questa sarà basata esclusivamente sulle dichiarazioni rese dai richiedenti e sui punteggi attribuiti secondo i criteri di selezione stabiliti dal bando.
Non saranno effettuate, in questa fase, verifiche di merito sui documenti allegati.
Prima della pubblicazione della graduatoria definitiva, IRFIS effettuerà controlli su un campione non inferiore al 5% delle domande. In caso di discrepanze o dubbi, potrà chiedere chiarimenti ai beneficiari.
Solo dopo questa fase verrà redatta la graduatoria definitiva dei beneficiari del contributo una tantum, che sarà approvata dal Comitato per la gestione del Fondo Sicilia.
In caso di parità di punteggio nelle ultime posizioni utili all’accesso, sarà preferito il nucleo familiare con il maggior numero di figli minori.
Se la parità persiste, si darà precedenza al nucleo con disagio sociale, secondo queste situazioni:
In ultima istanza, se tutti i criteri risultano equivalenti, si procederà a un sorteggio pubblico, annunciato sul sito istituzionale di IRFIS.
Sia la graduatoria provvisoria che quella definitiva saranno pubblicate sul sito ufficiale:
L’elenco delle domande non ammesse sarà anch’esso pubblicato online, con l’indicazione della motivazione. I richiedenti riceveranno anche notifica ufficiale da parte dell’ente.