Nel 2025 sono in arrivo tre integrazioni sugli assegni pensionistici. Gli importi vanno da 104 euro fino a 655 euro, con bonus automatici o legati al reddito. Ecco chi ne ha diritto.
Importi tra 336 e 655 euro
La quattordicesima mensilità per i pensionati arriverà come sempre con il cedolino di luglio.
L’importo dipende dagli anni di contributi e dal reddito.
Requisiti per ottenerla
Attenzione: chi ha una pensione assistenziale o è titolare di pensione di invalidità non riceve la quattordicesima.
Consiglio utile
Anche se il bonus è automatico, meglio controllare la propria posizione sul sito INPS nella pagina personale. Spesso l’erogazione salta per problemi di dati reddituali non aggiornati.
Invalidi parziali: +134 euro all’anno
Un piccolo aiuto anche per gli invalidi civili parziali. Si tratta di una maggiorazione sociale di 134,29 euro annui (circa 10,33 euro al mese).
Limiti di reddito
Si tratta di importi modesti ma ad ogni modo utili. L’INPS non sempre li applica in automatico, perciò meglio controllare se spettano.
Per chi già riceve il cosiddetto incremento al milione, la Legge di Bilancio 2025 ha aggiunto 8 euro in più al mese (cioè 104 euro all’anno).
Nota: non si tratta di una nuova misura, ma di un piccolo aggiornamento sull’importo già previsto per gli invalidi totali.
Importo fisso: 154,94 euro
A dicembre arriverà il bonus di fine anno per i pensionati a basso reddito. È noto come “importo aggiuntivo sulla tredicesima”.
A chi spetta
Limiti da rispettare
Molti pensionati scoprono tardi che il bonus non è stato pagato ma che avrebbero potuto ottenerlo. Occorre accedere al sito INPS e fare la ricostituzione reddituale per regolarizzare i dati e ottenere il diritto.