Specializzazione sul Sostegno INDIRE, Arrivato il Decreto: ma Non Tutti Possono Iscriversi

Pubblicato il decreto n.75 del 24 aprile 2025 che definisce le caratteristiche della specializzazione sul sostegno effettuata tramite INDIRE.

Si tratta di un sistema diverso rispetto ai percorsi TFA, soprattutto per quanto riguarda i requisiti.

Vediamo tutti i dettagli sulla specializzazione sul sostegno INDIRE.

Requisiti

I percorsi INDIRE sono previsti dal DL 74/2024 convertito in legge 106/2024 e devono concludersi entro il 31 dicembre 2025. I requisiti per poter accedervi sono:

·       aver svolto servizio su posti di sostegno per almeno tre anni scolastici, anche non consecutivi, negli ultimi cinque anni, nelle scuole statali o paritarie, nello stesso grado di istruzione;

oppure

·       possedere un titolo di specializzazione sul sostegno conseguito all’estero.

Domande

Una volta presentate le domande, queste vengono valutate tramite graduatorie basate sull’esperienza maturata, con priorità per i candidati con maggiore anzianità.

Affinché vengano attivati i percorsi il numero di corsisti deve essere compreso tra cinquanta e centocinquanta distinti per ogni grado di istruzione.

Esame finale

Alla fine del percorso, dopo il superamento anche di esami intermedi, si svolge l’esame finale vero e proprio: consiste in un colloquio orale su un caso di studio da effettuarsi davanti ad una commissione esaminatrice.

Costi

I partecipanti sono tenuti al versamento di massimo 1.300 euro per poter partecipare ai percorsi.