Sono ufficialmente partite le lavorazioni anticipate dell’Assegno di Inclusione relative a maggio 2025.
Si tratta di una ricarica speciale, non rivolta a tutti, ma riservata solo a una parte dei beneficiari del sussidio che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza.
La platea che aspetta la ricarica di metà mese dell’Assegno di Inclusione è composta da famiglie che hanno diritto a somme residue, quindi arretrate. Intere o parziali. Per esempio, gli arretrati spettano a chi ha visto carichi di cura familiari aggiornati solo in corso di erogazione, e non già dalla prima mensilità. Infatti, se in famiglia ci sono almeno 3 figli minori, figli sotto i 3 anni o persone con disabilità grave o non autosufficienti, l’importo mensile aumenta.
Ma gli arretrati spettano anche a chi ha modificato al ribasso l’ISEE. Per esempio, perché ha escluso i titoli di Stato fino a 50.000 euro.
Le lavorazioni dell’Assegno di Inclusione indicano che la pratica è in fase avanzata e il pagamento è imminente. Ecco la conferma che sono partite:
La fase di lavorazione è partita il 12 maggio e, come detto, anticipa l’accredito effettivo. Questo avverrà nei prossimi giorni: generalmente il 15, ma le tempistiche possono variare. È bene quindi aspettarsi la ricarica tra mercoledì 14 e venerdì 16 maggio. La conferma ci sarà non appena comparirà la data di disposizione.
Ma ad attendere le ricariche di metà maggio non ci sono solo i percettori che aspettano gli arretrati. Ci sono anche i nuclei familiari destinatari della prima mensilità in assoluto. Si tratta comunque di famiglie con un ISEE entro i 10.140 euro in cui sono presenti membri:
Senza uno di questi componenti l’Assegno di Inclusione non spetta. Per questo motivo la sua platea è più ridotta rispetto a quella che aveva accesso al Reddito di Cittadinanza.
Da quest’anno è possibile fare la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it.
I migliori consulenti fiscali sono a tua disposizione per gestire la pratica in modo preciso ed efficiente, evitandoti errori e perdite di tempo.
Prenota ora la tua dichiarazione dei redditi scrivendo un e-mail al seguente indirizzo: tuttolavoro24.it@gmail.com oppure compila il form che trovi all’interno dell’articolo sottostante 👇👇👇👇