A partire da venerdì 16 maggio sarà disponibile sul sito dell’INPS il modulo per richiedere il Bonus giovani under 35, un incentivo previsto dal decreto-legge 60/2024 (decreto Coesione) e disciplinato dalla circolare INPS n. 90 del 12 maggio 2025.
Questo bonus consiste in un esonero contributivo per le assunzioni e trasformazioni a tempo indeterminato di giovani lavoratori. Vediamo nel dettaglio chi può richiederlo.
Il Bonus giovani under 35 è un’agevolazione rivolta a tutti i datori di lavoro privati che effettuano:
L’incentivo consiste in un esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro, per un periodo massimo di 24 mesi, nel limite di 500 euro al mese per lavoratore.
Per le aziende situate nella Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, il beneficio è maggiorato fino a 650 euro al mese per lavoratore.
Nelle ipotesi di rapporti di lavoro part-time, il massimale delle agevolazioni deve essere proporzionalmente ridotto.
Per poter beneficiare del Bonus, le assunzioni o trasformazioni devono riguardare giovani che:
Sono esclusi dall’incentivo:
Inoltre, non rientra, fra le tipologie incentivate, l’assunzione con contratto di lavoro intermittente o a chiamata, anche se a tempo indeterminato.
L’agevolazione si applica alle assunzioni e trasformazioni effettuate dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025. Per quelle effettuate dal 31 gennaio al 31 dicembre 2025, invece, se l’azienda che intende richiedere il bonus è situata nel Mezzogiorno.
A partire dal 16 maggio 2025, i datori di lavoro interessati potranno presentare la domanda per il Bonus Giovani attraverso il Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo), disponibile sul sito dell’INPS.
La procedura prevede la compilazione di un modulo online nel quale andranno inseriti: