Rinuncia a Commissario Maturità 2025: Come Fare? E se ho un Concorso?

Si avvicina la fine della scuola e con essa gli esami di maturità 2025.

I consigli di classe hanno già nominato i commissari interni, ai sensi della nota 11292 avevano tempo fino al 4 aprile. Al contrario, i commissari esterni devono presentare domanda autonomamente tramite una procedura specifica.

Per diversi insegnanti le date della maturità 2025 potrebbero coincidere con gli esami del concorso PNRR2 oppure con i percorsi abilitanti.

Come fare in questi casi?

Impedimenti

È possibile appunto che il giorno degli esami, sia scritti che orali, i docenti nominati siano impegnati in altre questioni scolastiche.

Nel caso in cui l’impedimento ad espletare la carica di commissario si limiti ad un solo giorno non ci sono grossi in problemi. Ai sensi della nota sopracitata, infatti, i docenti possono usufruire di un giorno di assenza nel corso del calendario degli esami senza che questo comporti la sua decadenza.

Al contrario, se si tratta di un impedimento di più giorni le cose cambiano. In questo caso l’assenza per più di un giorno comporta l’abbandono dell’incarico.

Comunicazione commissari interi

I commissari interni che sanno già di doversi assentare durante gli esami devono comunicarlo al proprio dirigente scolastico. Alla comunicazione seguono accertamenti e l’eventuale sostituzione.

Comunicazioni commissari esterni

Nel caso dei commissari esterni, la comunicazione di impedimento va fatta al proprio dirigente scolastico e all’USR competente. Il dirigente scolastico si occupa poi degli accertamenti e l’USR della sostituzione.