Con l’Assegno di Inclusione la Pensione può Salire di Almeno 480€

Molti pensionati con redditi bassi possono aumentare l’importo mensile percepito grazie all’Assegno di inclusione, un sostegno economico pensato per famiglie in difficoltà.

Vediamo a chi spetta, come funziona e quanto si può arrivare a ricevere.

Le condizioni per avere l’Assegno di Inclusione

L’Assegno di Inclusione è un aiuto economico riconosciuto ai nuclei familiari con ISEE basso e reddito limitato, introdotto nel 2024 per contrastare la povertà e promuovere l’inclusione sociale. Spetta alle famiglie in cui sono presenti membri over 60, minorenni, disabili o svantaggiati.

Per avere diritto al sussidio, bisogna inoltre rispettare due soglie economiche:

  • un ISEE inferiore a 10.140 euro;
  • un reddito familiare sotto i 6.500 euro annui.

Quest’ultima soglia sale a 8.190 euro per i nuclei familiari composti solo da persone over 67 e/o con gravi disabilità.

I limiti per accedere all’Assegno di Inclusione vengono poi aumentati con il parametro di scala di equivalenza, cioè un sistema che tiene conto del numero e delle caratteristiche dei componenti del nucleo familiare.

Assegno di Inclusione compatibile con la pensione

In base a quanto detto finora, l’Assegno di Inclusione spetta anche ai pensionati. Quindi è compatibile con la pensione, anche se non cumulabile per intero: il suo importo dipende infatti da quanto si percepisce già tra pensioni e altri redditi familiari.

L’importo dell’Assegno di inclusione, insomma, non si somma direttamente alla pensione: si calcola la differenza tra la soglia prevista per il nucleo e quanto già percepito tra pensione e altri redditi. L’assegno quindi copre solo la parte mancante per raggiungere l’importo spettante.

Quanto si può ricevere in più sulla pensione

La legge prevede che l’Assegno di Inclusione non possa scendere al di sotto dei 480 euro annui. Quindi per un pensionato over 60 l’aiuto annuale minimo corrisponde proprio a tale cifra. Comunque in varie circostanze può salire.

Per un pensionato over 67 che vive da solo, per esempio, l’Assegno di Inclusione può arrivare fino a 8.190 euro all’anno, cioè 682,50 euro al mese. Inoltre, chi vive in affitto con contratto regolare può aggiungere a tale somma fino a 162,50 euro al mese per la locazione dell’immobile. La legge prevede infatti un contributo per l’affitto da 1.950 euro annui se il nucleo familiare è composto solo da persone over 67 e/o con gravi disabilità. Per un totale mensile di 845 euro.

Per le famiglie più numerose, il beneficio cresce.

Quest’anno fai la Dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it

Da quest’anno è possibile fare la dichiarazione dei redditi con Tuttolavoro24.it.

I migliori consulenti fiscali sono a tua disposizione per gestire la pratica in modo preciso ed efficiente, evitandoti errori e perdite di tempo.

Prenota ora la tua dichiarazione dei redditi scrivendo un e-mail al seguente indirizzo: tuttolavoro24.it@gmail.com oppure compila il form che trovi all’interno dell’articolo sottostante 👇👇👇👇