Con la dichiarazione dei redditi: modello 730 o unico PF 2025 è possibile portare in detrazione le spese sostenute per la frequenza di corsi di istruzione universitaria.
Ma chi frequenta un’università privata può risparmiare sulle tasse portando in detrazione le spese sostenute nel 2024?
Si, chi ha figli iscritti a un ateneo privato, oppure chi studia direttamente può beneficiare della detrazione IRPEF del 19% nella dichiarazione dei redditi, ma solo entro precisi importi fissati annualmente.
Vediamo insieme quali sono i massimali aggiornati, suddivisi per area disciplinare e zona geografica.
Possono accedere alla detrazione IRPEF del 19% per le spese universitarie :
L’agevolazione fiscale oltre che essere riconosciuta per le università pubbliche è riconosciuta anche per gli atenei privati, ma solo entro importi stabiliti annualmente dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) e pubblicati dall’Agenzia delle Entrate.
Si può usufruire della detrazione per le spese universitarie private, nel Modello 730/2025 (o Modello Redditi PF) solo per importi non superiori a un tetto massimo, che variano in base all’area disciplinare del corso e zona geografica.
Ecco i massimali aggiornati per le spese universitarie detraibili nel 2025:
Area disciplinare | Nord | Centro | Sud e Isole |
---|---|---|---|
Medica | € 3.900 | € 3.100 | € 2.900 |
Sanitaria | € 3.900 | € 2.900 | € 2.700 |
Scientifico-tecnologica | € 3.700 | € 2.900 | € 2.600 |
Umanistico-sociale | € 3.200 | € 2.800 | € 2.500 |
Attenzione: la detrazione si applica solo sulla parte di spesa effettivamente sostenuta che non supera il tetto massimo previsto per l’area e la zona.
Anche i corsi post-laurea rientrano nel beneficio fiscale.
Ecco i limiti per master, dottorati, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento:
Zona geografica | Importo massimo detraibile |
---|---|
Nord | € 3.900 |
Centro | € 3.100 |
Sud e Isole | € 2.900 |
✅ Spese ammesse alla detrazione IRPEF 19% sostenute nel 2024:
❌ spese escluse dalla detrazione:
Per ottenere la detrazione fiscale del 19% è necessario essere in possesso dei seguenti documenti:
Ricordiamo ai contribuenti che per usufruire della detrazione è obbligatorio che i pagamenti siano stati effettuati con metodi tracciabili (bonifico bancario o postale, carta di credito, ecc.).
Per l’anno d’imposta 2024, chi ha un reddito complessivo superiore a 50.000 euro dovrà considerare una riduzione di € 260,00 sull’importo delle detrazioni al 19%, comprese quelle per le spese universitarie, questa limitazione non si applica alle spese sanitarie.
La riduzione si aggiunge a un’altra già prevista: per redditi oltre i € 120.000, la detrazione si riduce progressivamente, fino ad azzerarsi del tutto al superamento di € 240.000 di reddito complessivo.
👉👉👉 Fai il 730/2025 con Tuttlovoro24.it clicca e compila il FORM