Sciopero Treni 3 Giugno: tecnici RFI fermi per 23 ore, rischio disagi e ritardi in tutta Italia

Mercoledì 3 giugno 2025 si preannuncia una giornata complicata per chi si sposta in treno. Dalla mezzanotte e per le successive 23 ore è in programma uno sciopero nazionale del personale RFI addetto alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria.

L’agitazione interesserà l’intero territorio nazionale e potrà generare ritardi, rallentamenti o interruzioni del traffico ferroviario in presenza di guasti o anomalie tecniche. I lavoratori incroceranno le braccia dalle 00:01 alle 23:00 dello stesso mercoledì.

Quali sono i rischi reali per la circolazione

Lo sciopero non riguarda direttamente macchinisti o personale di bordo, per cui i treni potranno circolare. Tuttavia, in caso di problemi elettrici, guasti alla rete o malfunzionamenti degli impianti, la mancanza di tecnici specializzati disponibili per gli interventi di ripristino potrebbe causare forti disagi alla circolazione.

Senza il supporto del personale di manutenzione, ogni imprevisto tecnico rischia di trasformarsi in un blocco operativo, con ritardi significativi e possibili cancellazioni.

Chi sciopera e per quali motivi

La protesta è stata indetta dall’Assemblea Nazionale dei Lavoratori della Manutenzione Infrastruttura RFI insieme al sindacato COBAS Lavoro Privato, tramite il Coordinamento Ferrovieri.

Lo sciopero coinvolge esclusivamente il personale di RFI Impianti Manutenzione Infrastrutture, responsabile degli interventi tecnici su tutta la rete ferroviaria nazionale.

Le motivazioni dello sciopero toccano temi cruciali:

Sicurezza sul lavoro Carenze di organico Condizioni operative difficili Riconoscimento dei diritti contrattuali

Secondo i promotori, i tecnici operano in condizioni sempre più critiche, senza risorse né tutele adeguate.

Servizi minimi garantiti e fasce protette

Come previsto dalla legge 146/1990, saranno garantiti i treni dei servizi minimi essenziali, pubblicati sui siti delle aziende ferroviarie.

Nel trasporto regionale restano attive le fasce orarie di garanzia:

dalle 6:00 alle 9:00 dalle 18:00 alle 21:00

Saranno inoltre garantiti i treni già in viaggio al momento dell’inizio dello sciopero. Tuttavia, anche questi potrebbero subire ritardi in caso di criticità tecniche lungo il percorso.

Per aggiornamenti in tempo reale, è consigliabile consultare i portali ufficiali di Trenitalia e delle altre imprese ferroviarie.