L’INPS ha annunciato un significativo aumento dell’indennità di congedo parentale per i lavoratori dipendenti, in vigore dal 1° gennaio 2025. Questa misura mira a fornire un sostegno economico più adeguato ai genitori nei primi anni di vita del figlio o nei primi anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.
Lo ha fatto con la circolare n. 95 del 26 maggio 2025. Vediamo meglio tutte le novità.
A partire dal 1° gennaio 2025, i lavoratori dipendenti che terminano il congedo di maternità o paternità dopo il 31 dicembre 2024 e che fruiscono di quello parentale potranno beneficiare di un’indennità più elevata. In particolare, l’indennità per un ulteriore mese di congedo parentale sarà aumentata dal 30% all’80% della retribuzione.
Come anticipato, l’aumento dell’indennità riguarda esclusivamente i lavoratori dipendenti. Ne consegue che se un genitore è lavoratore dipendente e l’altro appartiene ad altra categoria lavorativa, l’elevazione dell’indennità all’80% della retribuzione per i mesi di congedo parentale spetta solo al genitore lavoratore dipendente.
Quindi, riassumendo, per accedere ai tre mesi con retribuzione all’80%, è necessario che:
Questo incremento si aggiunge alle precedenti disposizioni che già prevedevano due mesi di congedo parentale indennizzati all’80% della retribuzione. Pertanto, dal 2025, i genitori avranno diritto a tre mesi di congedo parentale indennizzati all’80% della retribuzione.
L’indennità sarà quindi così strutturata:
Queste modifiche si applicano ai periodi di congedo parentale fruiti entro il sesto anno di vita del figlio o entro sei anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento, e comunque non oltre il compimento della maggiore età.
Come detto, grazie a questa novità, ogni coppia di genitori avrà a disposizione tre mesi retribuiti all’80%, da utilizzare singolarmente o in condivisione, anche in forma alternata o simultanea. Così facendo saranno garantite una maggiore flessibilità e una maggiore sicurezza economica.
Si ricorda che la domanda di congedo parentale deve essere presentata esclusivamente online, attraverso il sito dell’INPS, oppure tramite il Contact center Multicanale o presso gli Istituti di patronato.