Dal 2025/2026 cambieranno le regole per l’utilizzo della Carta del Docente, e tra i docenti cresce l’interesse per una novità destinata a far discutere: sarà possibile utilizzarla anche per pagare abbonamenti a Netflix, Prime Video, Disney Plus, Paramount+? Solo per citare i più comuni.
Con la legge n. 79/2025, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, è stato introdotto l’articolo 6-bis, che modifica le modalità di spesa del bonus annuale. Da settembre 2025, la Carta potrà essere usata anche per l’acquisto di prodotti dell’editoria audiovisiva, finora esclusi.
Il nuovo testo stabilisce che il bonus potrà essere speso anche “per la fruizione di prodotti dell’editoria audiovisiva”, aprendo quindi alla possibilità di utilizzare la Carta per contenuti multimediali. Si parla di:
Molti insegnanti, interpretando questa novità, credono che dal prossimo anno sarà possibile usare il bonus da 500 euro anche per sottoscrivere abbonamenti a piattaforme streaming come Netflix, Prime, Disney Plus e Paramount+, data la presenza in catalogo di documentari, film storici e prodotti a carattere educativo.
Nonostante l’apertura a prodotti audiovisivi, non è ancora chiaro se gli abbonamenti a piattaforme streaming saranno effettivamente ammessi. Il Ministero dell’Istruzione dovrà emanare un decreto attuativo che definirà in dettaglio:
Quindi, prima di pensare a Netflix gratis, bisognerà attendere chiarimenti ufficiali.
Dal 2025/2026, la somma assegnata non sarà più fissa. Il decreto annuale stabilirà un massimo di 500 euro, ma l’importo potrà variare. Inoltre, saranno inclusi anche i docenti a tempo determinato fino al 31 agosto.
Gli esercenti convenzionati dovranno inviare le fatture entro 90 giorni dalla validazione del buono. In caso contrario, perderanno il diritto al rimborso. La misura mira a migliorare la gestione dei fondi pubblici, che nel 2025 ammonteranno a quasi 396 milioni di euro.