Buone notizie per chi è in attesa dell’Assegno di Inclusione: INPS ha avviato una nuova fase di lavorazione del sussidio. Dopo giorni di attesa e controlli, si entra finalmente nella fase operativa che anticipa l’accredito delle somme per diverse categorie di beneficiari. L’assegno, che da più di un anno ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, sta per arrivare con una nuova tranche.
Vediamo chi riceverà il pagamento e quando è previsto l’accredito.
Dalla giornata di mercoledì 11 giugno, l’INPS ha dato il via alle lavorazioni relative all’Assegno di Inclusione per la mensilità di giugno. Si tratta della fase preliminare in cui l’Istituto verifica le domande approvate, calcola gli importi spettanti e predispone i pagamenti. Ecco la conferma:
Questa finestra riguarda:
Tutti gli altri beneficiari riceveranno invece la ricarica ordinaria a fine mese. Ricarica che, attenzione, sarà l’ultima per coloro che percepiscono l’Assegno di Inclusione ininterrottamente da gennaio 2024. Si tratta comunque di famiglie con un ISEE entro i 10.140 euro in cui sono presenti membri disabili, minorenni, over 60 o in condizione di svantaggio e presi in carico dai servizi sociali.
Con le lavorazioni partite l’11 giugno e visibili dal 12 giugno, l’accredito vero e proprio dovrebbe avvenire il giorno successivo, ovvero venerdì 13 giugno. Di solito il pagamento dell’Assegno di Inclusione arriva tra le ore 12 e le ore 14 del giorno indicato, anche se non è raro che possa slittare al pomeriggio o alla sera.
Le ricariche del 13 giugno interessano un numero limitato di beneficiari rispetto a quelle mensili ordinarie, ma rappresentano comunque un momento atteso per chi sta aspettando la prima entrata economica dall’INPS o il recupero di mensilità precedenti.
L’Assegno di Inclusione verrà accreditato direttamente sulla Carta di Inclusione rilasciata da Poste Italiane. Al momento del pagamento i beneficiari riceveranno un messaggio di conferma da parte dell’INPS. In alternativa, possono controllare lo stato del pagamento in autonomia: