NASPI e Formazione Obbligatoria: Cosa Cambia per i Supplenti della Scuola

Attenzione: Le informazioni riportate in questo articolo si riferiscono esclusivamente alla Regione Lombardia, cioè a chi ha lavorato nella Regione Lombardia, perché la formazione per i percettori di NASPI è regolata dalle singole Regioni. Chi ha lavorato in altre regioni deve informarsi presso il proprio Centro per l’Impiego di competenza.

Che cos’è la NASPI e chi può richiederla

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile erogata dall’INPS a chi ha perso involontariamente il lavoro. Il personale scolastico con contratto a tempo determinato, una volta concluso il servizio a giugno, può richiederla per ricevere un sostegno economico durante i mesi estivi (luglio e agosto, e in alcuni casi anche oltre).

Novità 2025 per la NASPI: Formazione Obbligatoria di 16 ore in Lombardia

Dal 2025, in Regione Lombardia, chi ha lavorato nelle scuole pubbliche (anche se residente in un’altra regione) dovrà obbligatoriamente:

  • Frequentare un corso di formazione di almeno 16 ore,
    oppure
  • Attivare un Patto di Servizio (GOL) presso un Centro per l’Impiego.

Questa misura rientra nelle politiche attive del lavoro per accompagnare i lavoratori disoccupati verso nuove opportunità professionali.

📩 Un messaggio ufficiale è stato inviato a tutti i dipendenti scolastici interessati dal cambiamento.

Le sanzioni previste per coloro che non si presentano ai corsi

Cosa succede se non partecipi: Le sanzioni previste

Il mancato rispetto di questi obblighi non è privo di conseguenze. Il sistema prevede sanzioni progressive:

  • 1ª mancata partecipazioneriduzione del 25% dell’indennità NASpI
  • 2ª assenzaperdita fino a un mese di NASpI
  • 3ª assenzadecadenza totale dal beneficio

Il rischio di perdere parte o tutta la NASpI è reale. È quindi essenziale seguire le istruzioni e non trascurare le convocazioni dei Centri per l’Impiego.