Cedolino NoiPA di Luglio: l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a trasmettere i Crediti e Debiti IRPEF

Con l’avvicinarsi del mese di luglio, giungono importanti novità per i dipendenti pubblici in merito al trattamento fiscale sul cedolino stipendiale. L’Agenzia delle Entrate ha infatti iniziato a trasmettere a NoiPA i risultati del conguaglio IRPEF 2024, relativi alle dichiarazioni dei redditi (Modello 730), con saldi a credito o a debito per i contribuenti. Questi importi, una volta ricevuti, vengono elaborati da NoiPA per essere inseriti direttamente nei cedolini di luglio, permettendo così la liquidazione dei crediti o il recupero dei debiti fiscali.

Vediamo in dettaglio cosa cambia, chi è coinvolto e quali sono le tempistiche da tenere a mente.

Agenzia delle Entrate e NoiPA: cosa succede nel Cedolino di Luglio

Ogni anno, l’Agenzia delle Entrate elabora i dati trasmessi attraverso il Modello 730 da parte dei contribuenti e, per chi ha scelto come sostituto d’imposta NoiPA, i risultati del conguaglio vengono inviati direttamente alla piattaforma per l’elaborazione sullo stipendio.

I dati riguardano sia le posizioni a credito (rimborsi IRPEF dovuti al contribuente), sia quelle a debito (importi da restituire all’erario).

La trasmissione riguarda solo i dipendenti gestiti da NoiPA e che hanno selezionato NoiPA come sostituto d’imposta durante la compilazione del 730.

Per loro, l’importo risultante dalla dichiarazione dei redditi verrà automaticamente caricato nel sistema per essere lavorato nel primo cedolino utile da luglio a novembre 2025.

Tempi di Autorizzazione: la prima scadenza è il 30 Giugno

Un aspetto cruciale per determinare se il rimborso IRPEF sarà effettuato nel mese di luglio è il termine di autorizzazione dell’importo da parte dell’Agenzia delle Entrate, fissato alle ore 14:00 del 30 giugno 2025.

Ciò significa che:

  • Se il risultato del 730 è stato autorizzato entro tale data e ora, il credito IRPEF verrà liquidato nel mese di luglio direttamente in busta paga.
  • Allo stesso modo, eventuali debiti saranno recuperati a partire dallo stesso cedolino di luglio, con trattenute progressive a seconda dell’importo dovuto.

Dipendenti della Scuola a Tempo Determinato: Cedolino di Luglio a Parte

Una particolare attenzione è rivolta ai docenti e ATA con contratto a tempo determinato, il cui rapporto di lavoro si è concluso il 30 giugno 2025.

Questi lavoratori, pur avendo diritto a ricevere il rimborso IRPEF come tutti gli altri, non vedranno l’importo nel cedolino ordinario di luglio, in quanto non più in servizio al momento dell’emissione ordinaria.

Per loro, NoiPA provvederà a una emissione speciale esclusivamente destinata alla liquidazione dei crediti IRPEF risultanti dal Modello 730.

Resta inteso che, nel caso il conguaglio abbia invece evidenziato un debito, esso non potrà essere recuperato attraverso il cedolino, in quanto non vi è una retribuzione disponibile da cui trattenere gli importi.

Tabella Riepilogativa: Tempistiche e Modalità di Pagamento