Se stai pensando di trasferirti in Germania per lavoro, c’è una cosa importante da sapere: le ferie non sono uguali per tutti. Le condizioni economiche e i giorni di riposo variano molto a seconda della presenza o meno di un contratto collettivo.
Ma potresti avere diritto ad un Bonus fino a 2.800 euro per i viaggi delle vacanze.
I lavoratori coperti da contratti collettivi, in particolare quelli firmati dal potente sindacato IG Metall, ricevono un bonus ferie che può arrivare a 2.820 euro. Un extra che si aggiunge allo stipendio normale durante il periodo di vacanza.
Secondo i dati 2025 dell’archivio WSI della Fondazione Hans Böckler, il 72% dei lavoratori in aziende con contratto collettivo riceve il bonus ferie. Al contrario, solo il 34% dei lavoratori senza contratto collettivo ha diritto a questo pagamento.
Gli importi variano da 186 euro fino a 2.820 euro, a seconda del settore. I settori con i premi più alti sono: industria metalmeccanica, automobilistica, elettrica e lavorazione del legno. In alcuni casi, il bonus ferie corrisponde al 50% della retribuzione mensile media.
Anche i giorni di ferie cambiano. La legge tedesca garantisce solo 20 giorni all’anno per chi lavora su 5 giorni settimanali. Ma chi lavora con contratto IG Metall ha diritto a 30 giorni di ferie.
Un traguardo ottenuto grazie agli scioperi del 1978-1979 nel settore siderurgico, che hanno portato a inserire i 30 giorni nei contratti a partire dal 1981.
Oggi, chi lavora in Germania con contratto collettivo non solo ha più ferie, ma può ricevere anche importanti bonus economici.