Assegno di Inclusione dopo i 18 Mesi: Nuova Domanda Più Facile Senza PAD e SIISL

Nel mese di giugno 2025, l’INPS effettuerà l’ultimo pagamento dell’Assegno di Inclusione (ADI) per i beneficiari che hanno iniziato a ricevere il sussidio da gennaio 2024.

Con questa mensilità si raggiunge il limite massimo delle 18 mensilità continuative, come previsto dalla legge che ha istituito la misura.

Da luglio si potrà presentare la nuova domanda

A partire da luglio 2025, i beneficiari interessati potranno presentare una nuova domanda di rinnovo ADI, per un periodo massimo di altri 12 mesi.

L’INPS informerà i cittadini con un SMS personalizzato. Il testo che verrà ricevuto dai beneficiari è il seguente:

Hai percepito le 18 mensilità di ADI. Per riprendere a ricevere la prestazione, potrai presentare una nuova domanda dal prossimo mese”.

La domanda potrà essere inviata da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare.

Nessun nuovo PAD né iscrizione al SIISL se il nucleo resta invariato

Un dettaglio importante riguarda la semplificazione della procedura per i nuclei familiari che non hanno subito variazioni rispetto alla domanda originaria.

In questi casi:

  • non sarà necessario iscriversi di nuovo al SIISL (Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa);
  • non sarà richiesto di sottoscrivere un nuovo PAD (Patto di Attivazione Digitale) nucleo.

Il modello per presentare la nuova domanda rimane invariato rispetto a quello usato nel 2024.

PAD e SIISL obbligatori solo se cambia il nucleo

In caso di modifiche nella composizione del nucleo familiare, la procedura torna alla modalità ordinaria.

In queste circolstanze dopo l’invio della nuova domanda, sarà obbligatorio:

  • effettuare la nuova iscrizione al SIISL;
  • sottoscrivere un nuovo PAD nucleo per proseguire nel percorso di attivazione.

Per dubbi e approfondimenti, l’INPS invita gli utenti a consultare il proprio portale ufficiale o rivolgersi agli uffici territoriali competenti.