Il mese di luglio 2025 sarà caratterizzato da ben cinque emissioni che riguardano gli Stipendi NoiPA. Sarà il personale scolastico – in particolare i lavoratori cessati al 30 giugno e i supplenti – a trarne beneficio in alcune di queste in quanto potranno ricevere in anticipo gli eventuali rimborsi dei modelli 730.
Sebbene il calendario ufficiale delle emissioni NoiPA di luglio non sia ancora stato pubblicato, le anticipazioni e la prassi degli ultimi anni permettono di delineare un quadro abbastanza chiaro. In questo articolo ci occuperemo delle cinque emissioni previste, chiarendo destinatari, tempistiche probabili e finalità di ciascun cedolino.
Come ogni mese, la prima emissione sarà quella ordinaria, che inizierà il prossimo 30 giugno. Questo cedolino riguarda tutto il personale gestito da NoIPA e in particolare il personale della scuola ancora in servizio, come i docenti e il personale ATA a tempo indeterminato o con contratto annuale al 31 agosto.
Caratteristiche principali:
Una delle emissioni più delicate riguarda il personale cessato al 30 giugno 2025, che ha optato per il DAG-DSII (Direzione Generale per i Sistemi Informativi e la Statistica del Ministero dell’Istruzione) come sostituto d’imposta nel proprio modello 730.
In questo caso, l’Agenzia delle Entrate ha già trasmesso a NoiPA i dati di conguaglio, che vengono poi erogati con un cedolino speciale dedicato.
Dettagli dell’emissione:
A luglio è prevista anche una emissione straordinaria per i modelli 730 presentati in ritardo, vale a dire autorizzati tra il 30 giugno e la prima decade di luglio da parte dell’Agenzia delle Entrate ma che presentano un conguaglio a credito per il contribuente. Questo tipo di rimborso, se il dipendente ha indicato NoiPA come sostituto (cioè DAG-DSII), viene processato separatamente e accreditato in tempi più brevi rispetto ai normali rimborsi fiscali.
Specifiche:
Un’altra emissione molto attesa è quella urgente, prevista generalmente per risolvere situazioni di mancato pagamento, errori di accredito, o contratti registrati in ritardo.
La cosiddetta “emissione urgente” permette agli uffici responsabili del trattamento economico (come le Ragionerie Territoriali dello Stato) di sanare posizioni ancora pendenti, spesso relative a:
Dettagli:
Infine, una delle emissioni più rilevanti per il precariato scolastico riguarda la speciale per i supplenti brevi e saltuari. Questi lavoratori spesso ricevono i pagamenti a distanza di mesi dalla prestazione, ma NoiPA prevede mensilmente una finestra per regolarizzare i contratti caricati nei sistemi scolastici e validati dalle segreterie.
A luglio, il pagamento sarà ancora più significativo per via del numero elevato di contratti brevi terminati al 30 giugno.
Informazioni principali: