Le buste paga di giugno 2025 in arrivo nei prossimi giorni, porteranno aumenti in linea con i nuovi minimi retributivi previsti dai tre principali contratti della metalmeccanica: Industria (Federmeccanica-Assistal), Cooperative e PMI (Unionmeccanica-Confapi).
Le differenze tra i contratti sono ora evidenti. La tabella unificata mette nero su bianco ciò che i lavoratori iniziano a vedere in busta.
I dati parlano chiaro. I metalmeccanici delle Cooperative avranno aumenti sensibilmente superiori rispetto ai colleghi dell’industria e della piccola impresa.
Esempio concreto: al livello C3 dell’industria, l’aumento è di 27,70 euro. Per lo stesso livello nelle Cooperative, l’aumento sale a 42,61 euro.
Un salto netto: quasi 15 euro in più ogni mese. Non solo. Anche nei livelli più alti e più bassi si nota lo scarto: un lavoratore di livello B3 riceve 53,28 euro di aumento nelle Cooperative, contro i 35,56 euro dell’Industria.
L’indice IPCA NEI rappresenta la base per il calcolo automatico degli aumenti. Ma le Cooperative hanno già superato quel limite firmando un accordo di rinnovo definitivo, in cui sono stati definiti aumenti salariali chiari, applicati ogni anno a giugno.
Gli aumenti stabiliti dal rinnovo CCNL Cooperative, diversamente dagli altri due, sono oltre l’1,3% legato all’IPCA NEI.
I sindacati avevano un obiettivo chiaro: ottenere aumenti certi e svincolati dall’inflazione. In questo caso, ci sono riusciti.
Nel CCNL Unionmeccanica Confapi, che regola il settore delle Piccole Media Imprese, gli aumenti sono visibili ma più contenuti. Anche qui si nota lo “stacco” con le cooperative.
Prendiamo il livello 5, considerato sostanzialmente equivalente al C3 dei due contratti maggiori. Qui, l’aumento si ferma a 27,90 euro. Appena sopra l’industria, ma lontano dalle Cooperative.
In questa tornata, vincono i lavoratori delle imprese metalmeccaniche cooperative. Il loro contratto rinnovato anticipa la linea di trattativa che i sindacati vogliono imporre a Federmeccanica e Assistal: aumenti veri, certi, e superiori all’inflazione.