INPS ha comunicato la regolare erogazione della pensione a partire da martedì 1° luglio.
Il pagamento riguarda tutti i pensionati, sia coloro che ricevono l’accredito su conto corrente bancario o postale, sia i titolari di libretto postale, sia quelli che scelgono di ritirare la pensione in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane.
Due voci possono modificare l’importo in pagamento a luglio:
Vediamo nel dettaglio tutte le informazioni utili.
Come detto, INPS pagherà la pensione martedì 1° luglio, come di consueto.
Chi intende effettuare il ritiro in contanti presso gli sportelli di Poste Italiane deve seguire il calendario alfabetico predisposto per evitare assembramenti e garantire un servizio più ordinato. I giorni di pagamento sono scaglionati in base all’iniziale del cognome del pensionato.
Ecco come è organizzata la turnazione per il mese di luglio 2025:
È sempre consigliato presentarsi negli orari meno affollati, preferibilmente nella tarda mattinata o nel primo pomeriggio. Inoltre, è utile ricordare che, per importi superiori a 1.000 euro, il ritiro in contanti non è consentito: la pensione sarà accreditata esclusivamente su conto corrente o libretto postale.
Il cedolino della pensione di luglio è consultabile online sul Fascicolo previdenziale del cittadino, accessibile con le credenziali SPID, CIE o CNS. Al suo interno, i pensionati possono trovare tutte le informazioni relative al pagamento del mese, tra cui:
Inoltre, rispetto alle altre mensilità, nel cedolino di luglio i pensionati potrebbero trovare:
L’importo netto della pensione di luglio può quindi variare rispetto ai mesi precedenti proprio a causa delle nuove ritenute o dell’eventuale erogazione della quattordicesima.