Molti beneficiari dell’Assegno Unico non lo sanno, ma esiste un modo per far lievitare l’importo spettante per i propri figli a carico. Si tratta di maggiorazioni specifiche che, se richieste correttamente, possono far salire notevolmente la cifra mensile ricevuta.
Vediamo quali sono, a quanto ammontano e come fare per ottenerle.
L’Assegno Unico spetta a tutte le famiglie in cui ci sono figli a carico fino a 21 anni o disabili. L’accredito è mensile e viene erogato dall’INPS.
L’Istituto Previdenziale lo calcola prendendo in considerazione vari fattori:
Più l’ISEE è basso e più alto sarà l’importo in pagamento. Viceversa, più l’ISEE è alto e minore sarà l’importo. Tuttavia non c’è un tetto massimo di ISEE per accedervi, quindi tutti possono averlo se ne fanno richiesta. A patto, come detto, di avere almeno un figlio a carico sotto i 21 anni o disabile.
Anche le maggiorazioni possono influire sull’importo in pagamento. Vediamo quando vengono riconosciute.
Le maggiorazioni dell’Assegno Unico sono importi aggiuntivi riconosciuti alle famiglie in determinate condizioni. Si sommano quindi all’importo base in funzione della composizione del nucleo familiare, del grado di disabilità e di altri fattori.
Si ha diritto alla maggiorazione mensile:
L’allegato 1 alla circolare INPS n. 33 del 4 febbraio 2025 illustra tutti gli importi delle maggiorazioni per fascia ISEE.
Hanno diritto a un importo aggiuntivo anche:
È prevista infine una maggiorazione transitoria (per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025), ossia una compensazione su base mensile dell’eventuale perdita rispetto al regime previgente. Spetta ai nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro che nel corso del 2021 hanno effettivamente percepito l’Assegno al nucleo familiare (ANF) in presenza di figli minori.
Le maggiorazioni degli importi dell’Assegno Unico previste dalla norma non sono tutte automatiche. Per alcune tipologie, infatti, occorre compilare e/o spuntare l’apposito campo all’interno della domanda.
I casi in cui, per ottenere la relativa maggiorazione, occorre fare specifica dichiarazione, compilando gli appositi campi sono i seguenti: