Bus Gratis dalle 7:30 per gli Over 70: Novità Contro il Caldo Estivo

Negli ultimi giorni e con l’avvento delle alte temperature, diverse regioni hanno adottato misure per vietare il lavoro durante le ore più calde, a tutela dei lavoratori sottoposti a rischio da stress termico.

Mentre l’attenzione era focalizzata sui dipendenti, alcune amministrazioni hanno pensato anche ai pensionati, adottando delle misure per la loro tutela. Vediamo di che si tratta.

Divieto di lavoro nelle ore più calde

Con l’arrivo delle ondate di calore, 14 regioni italiane (Puglia, Lazio, Calabria, Umbria, Toscana, Sicilia, Emilia-Romagna, Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania, Sardegna, Basilicata e Liguria) hanno emanato ordinanze che vietano il lavoro all’aperto nelle ore centrali della giornata.

Si parla della fascia oraria che va dalle 12:30 alle 16, in particolare per chi svolge lavori pesanti o sotto il sole diretto, come gli operai dei cantieri edili, i lavoratori agricoli, i florovivaisti e coloro che lavorano nei piazzali della logistica destinati esclusivamente al deposito merci.

L’obiettivo è tutelare la salute dei lavoratori esposti a rischi come colpi di calore e disidratazione.

Le misure per proteggere i pensionati: bus gratis per over 70

Alcune amministrazioni hanno esteso l’attenzione anche alle fasce più deboli della popolazione.

A Genova, per esempio, dal 30 giugno al 31 agosto 2025, gli over 70 possono viaggiare gratuitamente sulla rete AMT già dalle 7:30 del mattino. Un’anticipazione di due ore rispetto all’orario previsto in precedenza.

La misura intende proteggere le “categorie più fragili” dal caldo, permettendo loro di uscire prima dell’innalzamento delle temperature. Serve inoltre a ridurre il numero di persone esposte durante le ore più critiche della giornata. La gratuità consente anche una migliore gestione delle spese quotidiane.

Bus e treni gratis anche nel Lazio

Anche un’altra amministrazione ha previsto la gratuità di bus e treni regionali per i suoi cittadini. Stavolta si tratta della Regione Lazio, che permette ai giovani tra i 16 e i 25 anni di viaggiare senza biglietto dal 1° luglio al 15 settembre.

A differenza dell’iniziativa del Comune di Genova, che ha come scopo quella di tutelare gli anziani, il progetto della Regione Lazio intende promuovere l’uso del trasporto pubblico tra i più giovani e far conoscere le bellezze del territorio.