GPS 2025/2026: su 53.000 Posti Vacanti una Parte Assegnati al Concorso PNRR. Tutte le Novità

Secondo le anticipazioni di Italia Oggi e il comunicato FLC CGIL dell’8 luglio, è tutto pronto per l’avvio delle nomine da GPS e dei ruoli per l’anno scolastico 2025/2026. Le domande per gli incarichi da Graduatorie Provinciali per le Supplenze potranno essere inoltrate dal 17 al 30 luglio. Le operazioni di nomina cominceranno tra la prima e la terza settimana di agosto.

Il quadro complessivo è però segnato da forti criticità. I posti disponibili per il ruolo sono circa 53.000, ma molti saranno accantonati per il terzo concorso PNRR, penalizzando sia le GPS sia gli idonei delle procedure precedenti.

Domande GPS 2025: scadenze e procedura informatizzata

Le istanze si presenteranno esclusivamente online, su Istanze Online, dalle ore 10.00 del 17 luglio fino alle ore 14.00 del 30 luglio 2025. Sono queste le date secondo le fonti giornalistiche di Italia Oggi.

Ogni docente potrà presentare una sola domanda, valida sia per le supplenze annuali e fino al termine delle lezioni, sia per le nomine da GPS prima fascia sostegno.

Tutta la procedura sarà informatizzata. Gli aspiranti dovranno indicare puntualmente le sedi e le classi di concorso. In mancanza di preferenze, non si parteciperà per quei posti.

Tra le novità: possibilità di salvare parzialmente l’istanza e completarla in più fasi. L’accettazione della nomina sarà obbligatoria entro 5 giorni dalla notifica. In caso di mancata presa di servizio o rifiuto, scatterà l’esclusione dalla procedura e la cancellazione dalla graduatoria.

Sono esclusi: i docenti inseriti con riserva in prima fascia, e chi è già stato immesso in ruolo da GPS negli anni precedenti.

Nomine GPS sostegno: fasi e scadenze

Le nomine da GPS 1ª fascia sostegno saranno effettuate solo sui posti residui dopo le assegnazioni da GAE e GM. La fase provinciale si svolgerà dal 1 al 13 agosto. La call veloce interprovinciale sarà attiva dalle 10.00 del 14 agosto alle 10.00 del 18 agosto.

Anche in questo caso, accettazione obbligatoria entro 5 giorni dalla notifica del posto assegnato.

FLC CGIL: accantonamenti PNRR e disparità tra docenti

Durante l’incontro dell’8 luglio, la FLC CGIL ha segnalato che il contingente per le assunzioni non è ancora stato autorizzato. I 53.000 posti vacanti dopo la mobilità non saranno interamente destinati al ruolo: una quota rilevante verrà accantonata per il terzo concorso PNRR previsto entro dicembre.

Questo ridurrà ulteriormente le possibilità di assunzione dalle GPS, in particolare sul sostegno, dove restano oltre 130.000 posti coperti ogni anno da supplenti al 30 giugno.

Ripartizione dei posti tra GAE e concorsi

Nella scuola dell’infanzia e primaria, i posti disponibili saranno divisi al 50% tra GAE e GM.

Tra le GM, si seguirà questo ordine: prima i vincitori del concorso 2016, poi i residui così suddivisi: 50% al concorso straordinario 2018 più fascia aggiuntiva, 50% ai vincitori degli ordinari 2020, PNRR 1 e PNRR 2.

A seguire, gli idonei di PNRR 1 e 2 (30% dei posti banditi) e infine gli idonei del concorso 2020.

Per la scuola secondaria, stessa ripartizione GAE/GM. Dopo il 2016, 40% al concorso straordinario 2018 e 60% agli ordinari, con la stessa priorità. In coda tutti gli idonei, inclusi quelli del concorso straordinario 2020.

Nomine da concorsi pubblicati dopo il 31 agosto

Le graduatorie pubblicate tra il 1° settembre e il 10 dicembre 2025 permetteranno comunque le nomine in ruolo entro il 31 dicembre. Gli Uffici scolastici dovranno accantonare i posti anche in assenza delle graduatorie al momento delle nomine ordinarie.

Il docente individuato avrà 5 giorni per assumere servizio. In caso sia già in servizio su cattedra vacante nella stessa regione e classe di concorso, sarà confermato. Se si abilita entro il 31 dicembre, potrà ottenere il tempo indeterminato e iniziare l’anno di prova.

Disparità segnalate dal sindacato

FLC CGIL ha denunciato forti iniquità. Chi viene assunto da PNRR 2 con contratto a tempo determinato prima del 1° settembre potrebbe non ottenere il tempo indeterminato neppure abilitandosi entro dicembre. Viceversa, chi viene assunto dopo il 1° settembre potrà vedersi trasformare il contratto.

Ulteriore disparità riguarda chi è già in servizio: se si trova su una supplenza vacante della stessa classe e regione, verrà confermato; chi è su altra tipologia di incarico no.

Secondo FLC CGIL, queste scelte penalizzano i precari storici, creano confusione operativa e compromettono la qualità della didattica a inizio anno scolastico.