Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la circolare annuale con tutte le istruzioni operative per le supplenze del personale docente, educativo e ATA per l’anno scolastico 2025/26. Clicca qui per scaricare il PDF. Le procedure coinvolgono migliaia di aspiranti, in particolare quelli inseriti nelle GPS di prima fascia per il sostegno.
Chi intende partecipare dovrà prestare molta attenzione a due finestre temporali ben distinte.
Gli aspiranti inseriti nella prima fascia delle GPS Sostegno potranno presentare domanda dal 17 luglio alle ore 10.00 fino al 30 luglio alle ore 14.00. Attenzione il 30 luglio cade di mercoledì.
La domanda si presenta online tramite il portale del Ministero: Istanze On Line – Epolis. Con un unico invio si partecipa:
Attenzione: non presentare la domanda equivale a rinunciare alla procedura. Inoltre, non indicare una sede è considerato rifiuto per quella sede.
Torna anche la Mini Call Veloce per il sostegno. Le istanze si potranno inviare dalle ore 10.00 del 14 agosto alle ore 9.00 del 19 agosto 2025.
Chi otterrà una sede indicata in domanda dovrà accettare entro 5 giorni. In caso contrario, scatterà la decadenza automatica dell’incarico.
Terminati i contratti a tempo determinato e indeterminato, gli Uffici Scolastici valuteranno le conferme dei docenti di sostegno.
Saranno riconfermati i supplenti in servizio nell’a.s. 2024/25 con contratto fino al 31 agosto o 30 giugno (anche su spezzoni orari). Sono esclusi i docenti con supplenze brevi.
Sono tre le principali tipologie di contratto:
Resta attiva anche la procedura di interpello per i posti scoperti, procedura che ha debuttato per la prima volta a partire dal settembre 2024 in sostituzione della MAD. I dirigenti scolastici possono attivarla dopo l’esaurimento delle graduatorie e in assenza di candidati disponibili.