Supplenze ATA 2025-2026: Vengono Attribuite Secondo Questo Ordine [CIRCOLARE]

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la consueta circolare annuale con tutte le disposizioni operative per le supplenze del personale ATA nell’anno scolastico 2025/26. Le regole restano in linea con gli anni precedenti.

La regole base è la seguente: in tutti i casi in cui non sia possibile assumere con contratto a tempo indeterminato, il personale ATA verrà assunto per una supplenza con contratto a termine.

Graduatorie: ordine di utilizzo per le supplenze

Le supplenze si assegnano seguendo un preciso ordine:

  • prima fascia (graduatorie provinciali 24 mesi);
  • seconda fascia (elenchi provinciali);
  • graduatorie d’istituto (solo se esaurite le precedenti).

I dirigenti scolastici possono ricorrere agli elenchi d’istituto solo se non ci sono candidati nelle altre due fasce.

Cambio incarico: solo prima della presa di servizio

È possibile accettare un’altra supplenza annuale (31 agosto) o fino al termine delle attività didattiche (30 giugno), ma solo per un altro profilo ATA e se non si è ancora presi servizio nel primo incarico.

Spezzoni orari e completamento

Chi riceve una supplenza part-time ha diritto al completamento dell’orario. È consentito lasciare uno spezzone per un incarico intero, ma solo se durante la prima convocazione non erano disponibili posti interi. Il completamento vale solo tra posti dello stesso profilo.

Stop alle supplenze brevi: ecco quando

Non si possono assegnare supplenze brevi a:

  • assistenti amministrativi, salvo scuole con meno di tre posti;
  • assistenti tecnici;
  • collaboratori scolastici nei primi 7 giorni di assenza.

Dopo 30 giorni di assenza è possibile sostituire anche assistenti tecnici e amministrativi.

Collaboratori scolastici: supplenze su posti ex LSU

I posti rimasti scoperti dopo le assunzioni degli ex LSU possono essere assegnati con supplenze a collaboratori scolastici.