L’INPS introduce un nuovo modo di dialogare con i cittadini: dalla propria casa, davanti al pc, con un appuntamento in videochiamata. Un servizio pensato per risolvere pratiche complesse senza spostamenti, particolarmente utile in un periodo di picco di domande NASpI e di rinnovo dell’Assegno di Inclusione.
Vediamolo nel dettaglio come funziona.
Dal 1° luglio 2025 parte una sperimentazione che consente di incontrare un operatore INPS in videochiamata tramite MyINPS, App o Contact Center.
In questo modo si semplifica l’accesso ai servizi per i cittadini, eliminando la necessità di recarsi fisicamente presso gli sportelli. Con una conseguente diminuzione dei tempi di attesa.
Per adesso si tratta di un esperimento, quindi il servizio sarà disponibile solo presso 4 sedi: quelle di Cremona, Milano, Genova e Cosenza.
Gli utenti interessati a usufruire del nuovo servizio di videochiamata dovranno fissare una prenotazione nel giorno della settimana dedicato a ciascuno sportello (consulta il file PDF).
L’appuntamento può essere preso tramite:
In prossimità del giorno e dell’orario stabiliti, l’utente che ha prenotato la videochiamata troverà il link per avviarla tra le notifiche dell’area MyINPS.
Il servizio arriva in un momento propizio, visto che a luglio molti cittadini faranno per la prima volta richiesta di rinnovo dell’Assegno di Inclusione e di accesso all’indennità di disoccupazione NASpI (in particolare i docenti e gli ATA con contratto scaduto il 30 giugno).
Gli sportelli INPS rischiano quindi di essere intasati: la videochiamata evita code agli sportelli, permette appuntamenti puntuali e comodi e riduce spostamenti e stress, soprattutto durante il caldo estivo.