Nomine in Ruolo e Supplenze 2025/2026: Uscito Elenco Posti Vacanti e Disponibili [FILE COMPLETO]

Il 11 luglio 2025, il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) ha pubblicato online i dati ufficiali sui posti vacanti e disponibili, aggiornati dopo le operazioni di mobilità, assegnazioni, accantonamenti per contenzioso e graduatorie provinciali. Le tabelle — suddivise per provincia e istituto scolastico — sono ora consultabili, insieme alla nota ufficiale del MIM, nel file disponibile in coda a questo articolo.

Cosa indica l’avviso

Ecco i punti chiave dell’Avviso da prendere in considerazione per gli interessati:

  • I posti vacanti derivano dalla mobilità del personale docente e Ata.
  • Sono inclusi i posti per non abilitati vincitori del concorso 2023 (DM 205/2023) assegnati per provincia nel 2024/25.
  • Sono contabilizzati gli accantonamenti disposti da provvedimenti giurisdizionali o contenziosi in corso.

Quanti posti sono disponibili?

In base alle informazioni raccolte dai sindacati dopo la mobilità restano circa 52.000 posti liberi per l’anno scolastico 2025/2026.

Una parte verrà riservata al terzo concorso PNRR, per garantire il fabbisogno educativo entro dicembre 2025.

Come saranno assegnati i posti

Le nomine in ruolo seguono criteri strettamente normati:

  • 50% dei posti alla GAE (Graduatorie ad esaurimento), 50% alle GM (Graduatorie di merito).
  • Nell’infanzia e primaria, si attinge da concorsi 2016, 2018 (straordinario), 2020, PNRR 1 e 2.
  • Nella secondaria, stessi passaggi: concorsi 2016 → 2018 → 2020/PNRR1/PNRR2, seguiti da idonei fino al 30%.

Cosa devono fare i candidati

  1. Consultare sul sito del MIM la tabella provinciale e di istituto con i posti disponibili.
  2. Presentare domanda tramite POLIS – Istanze Online.
  • Fase 1: scelta della provincia e della classe di concorso.
  • Fase 2: preferenze delle sedi scolastiche.
  1. Accettare la nomina entro 5 giorni dalla comunicazione, altrimenti si decade
  2. In caso di nomina da concorso PNRR, chi non è ancora abilitato deve completare l’abilitazione entro il 31 dicembre 2025 per ottenere il ruolo.

Tempistiche chiave

La presentazione delle domande da parte dei docenti inseriti in GPS (Graduatorie Provinciali per le Supplenze) e GAE (Graduatorie ad Esaurimento) è prevista dal 17 al 30 luglio 2025. In questo periodo, i candidati dovranno indicare fino a 150 preferenze di sede attraverso la piattaforma POLIS – Istanze Online.

Le nomine in ruolo da GAE e graduatorie concorsuali saranno effettuate entro la fine di luglio 2025, in base alla disponibilità dei posti e all’ordine delle graduatorie.

Durante il mese di agosto 2025 si procederà con eventuali scorrimenti delle GPS e con l’attivazione della procedura di minicall veloce per coprire i posti residui.

Avviso Ministero Istruzione 11 luglio 2025

Elenco posti vacanti