Salario minimo a 13,90 euro dal 2026 per 6,6 milioni di Lavoratori. E a 14,60 euro nel 2027

La Commissione per il salario minimo ha presentato la sua proposta per l’adeguamento del salario legale in Germania. Il nuovo salario minimo nazionale salirà a:

13,90 euro l’ora dal 1° gennaio 2026

14,60 euro l’ora dal 1° gennaio 2027

La Commissione è un organismo indipendente, composto da rappresentanti delle imprese e dei lavoratori. Il governo federale non ha modificato le cifre proposte.

Primo aumento già previsto dal 1° gennaio 2025

Già a partire dal 1° gennaio 2025, il salario minimo aumenterà da 12,41 euro a 12,82 euro l’ora. L’intervento successivo, nel 2026, rappresenta un rafforzamento del percorso di adeguamento graduale alle esigenze del mercato del lavoro.

6,6 milioni di lavoratori interessati nel 2026

L’aumento a 13,90 euro nel 2026 interesserà circa 6,6 milioni di rapporti di lavoro. Si tratta del 17% dei contratti attivi in Germania. Nel 2027, con il passaggio a 14,60 euro, i rapporti coinvolti saliranno a 8,3 milioni.

Contrattazione collettiva poco diffusa in Germania

In Germania, la contrattazione collettiva non è estesa come in Italia. Molte imprese non applicano i contratti collettivi nazionali. I lavoratori di queste aziende ricevono il salario minimo legale, più basso rispetto ai livelli previsti dai CCNL.

Per questo motivo, l’aumento del salario minimo ha un impatto diretto su milioni di lavoratori, soprattutto nei settori non coperti da accordi collettivi.

Donne, Est e part-time: chi beneficia di più

Tra i gruppi che beneficiano maggiormente dell’aumento ci sono:

Le donne: il 20% dei rapporti di lavoro femminili sarà interessato I lavoratori della Germania orientale, dove i salari sono storicamente più bassi:

i lavoratori part-time, i mini-jobber, i nuovi entrati nel mercato del lavoro.

Si tratta di categorie con forte esposizione a retribuzioni basse e forme contrattuali flessibili.

Mini-jobber: soglia da adeguare

Anche i lavoratori con mini-job saranno toccati dall’aumento. La soglia massima mensile (oggi 538 euro) dovrà essere aggiornata per mantenere la coerenza con il nuovo salario orario. I mini-job sono diffusi nei settori del commercio, della ristorazione e nei servizi alla persona.

Come viene calcolato il salario minimo

Il valore del salario minimo viene definito in base a:

Andamento generale dei salari in Germania Inflazione Sviluppo del mercato del lavoro Stabilità economica e occupazionale

La Commissione ha il compito di trovare un equilibrio tra crescita salariale e sostenibilità per le imprese.

Governo tedesco: salario minimo a 15 euro rimandato

Nel contratto di coalizione, il governo aveva indicato l’obiettivo dei 15 euro l’ora. Ma le difficoltà economiche e produttive hanno portato a una mediazione affidata alla Commissione. Il governo ha rinunciato a intervenire direttamente sul valore.

Settori interessati dagli aumenti

L’aumento del salario minimo riguarderà soprattutto:

Commercio al dettaglio

Hotel e ristorazione

Assistenza domiciliare e sanità privata

Servizi alla persona

Logistica e pulizie

Sono i comparti dove è più diffuso il lavoro a bassa retribuzione e con contratti non regolati da CCNL.