Con la mensilità di luglio 2025, il personale delle Funzioni Centrali riceverà gli arretrati contrattuali 2019-2021 relativi ai periodi di congedo biennale retribuito legge 104/1992. L’accredito avverrà con l’emissione ordinaria dello stipendio, prevista per martedì 23 luglio.
Gli importi saranno inseriti nel cedolino di luglio, che sarà disponibile a breve su NoiPA.
Il pagamento riguarda i dipendenti di Ministeri e Agenzie che, tra il 1° gennaio 2019 e il 31 dicembre 2021, hanno fruito del congedo retribuito per assistenza a familiari con disabilità grave, previsto dalla legge 104/1992 (art. 42, comma 5 del D.lgs. 151/2001).
Si tratta di assenze retribuite che, fino ad ora, non erano state valorizzate nel calcolo degli arretrati di contratto.
Ogni giornata di congedo sarà ricalcolata in base al nuovo stipendio definito dal CCNL 2019-2021 in cui aumenti retributivi sono in erogazione da tempo sugli stipendi dei dipendenti delle Funzioni Centrali. L’indennità verrà aggiornata tenendo conto dell’incremento tabellare e accessorio, sulla base della retribuzione in godimento il giorno prima del congedo.
Anche chi è andato in pensione dopo il 2021 riceverà gli arretrati. Per questi soggetti è prevista una emissione speciale, con accredito diretto sul conto corrente indicato al momento della cessazione. Non è necessaria alcuna domanda.
NoiPA ha specificato che non saranno pagati arretrati inferiori a 1 euro. La soglia è fissata per motivi di economicità amministrativa.
La maggior parte dei beneficiari riceverà comunque importi tra i 10 e i 100 euro, variabili in base alla durata del congedo e alla posizione economica individuale.