Docenti: 48.504 Assunzioni a Tempo Indeterminato Divise per Regioni. Ecco Tutti i Numeri

L’11 luglio 2025 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 137, che autorizza 48.504 immissioni in ruolo di docenti a tempo indeterminato per l’anno scolastico 2025/2026. Un passo significativo per la stabilità del personale scolastico in Italia.

Vediamo come sono suddivisi i posti disponibili.

Docenti, quanti posti e come sono ripartiti

Il decreto prevede 48.504 posti complessivi, di cui:

  • 13.860 per il sostegno;
  • 34.644 per posti comuni.

A fronte di questi, è previsto un successivo DM per l’assunzione di 6.022 docenti di religione cattolica, selezionati tramite il concorso 2024, la prima procedura del genere dal 2004.

Per settembre assumeremo oltre 54 mila docenti tra posti comuni, di sostegno e di religione – ha dichiarato il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara e come riportato da Adnkronos – Un numero record. Contiamo così di dare maggiori garanzie di continuità didattica agli studenti e di stabilità agli insegnanti. Abbiamo dedicato particolare attenzione alla continuità didattica per il sostegno, consapevoli dell’importanza che essa riveste per i ragazzi più fragili. Sull’insegnamento della religione cattolica, stiamo realizzando la più importante immissione in ruolo degli ultimi venti anni”.

Chi può fare domanda e come saranno assegnati i posti

Le assunzioni coinvolgeranno candidati provenienti da diversi canali:

  • dalle graduatorie di merito degli ultimi concorsi e le GAE,
  • dagli elenchi degli idonei di precedenti prove concorsuali,
  • per i posti di sostegno si conferma la possibilità di assumere dalla I fascia delle GPS con contratti a tempo determinato finalizzati al ruolo.

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) definiranno il contingente assegnato a ciascuna classe di concorso e provincia, in base ai posti vacanti e ai candidati presenti. I posti ripartiti per regione sono indicati nella tabella seguente, inserita nell’allegato B al suddetto decreto:

Visitando le pagine istituzionali degli USR si avrà modo di conoscere la ripartizione dei posti comuni e di sostegno per ogni scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado della regione.

Tempistiche per l’assunzione dei docenti

Per quanto riguarda la tempistica delle assunzioni, il Decreto fissa come data limite il 31 luglio per l’assegnazione delle sedi ai docenti nominati su posto comune, salvo eventuali scorrimenti legati a rinunce. Nel caso dei posti di sostegno, invece, il termine del 31 luglio include anche i ripescaggi conseguenti a eventuali rinunce da parte degli aventi diritto.

Per le assunzioni a tempo determinato finalizzate al ruolo, riservate ai posti di sostegno da GPS di prima fascia, le operazioni saranno effettuate tra il 1° e il 13 agosto, periodo entro cui dovranno essere completati anche gli scorrimenti derivanti da eventuali rinunce.

I candidati interessati a questa procedura potranno presentare domanda dalle ore 10 del 17 luglio fino alle ore 14 del 30 luglio 2025.

Chi invece intende partecipare alla fase interprovinciale, come previsto dall’art. 4, commi 6-8, del DM n. 111/2024 (cioè per ottenere un incarico in un’altra provincia qualora non assunto in quella di prima scelta), dovrà inoltrare la richiesta tra le ore 10 del 14 agosto e le ore 9 del 19 agosto 2025. Le operazioni di assegnazione della provincia e della sede dovranno essere completate entro il 21 agosto 2025.