Supplenze Docenti 2025/26, al via la domanda per le 150 scuole: perché è importante

Apre oggi l’istanza per ottenere supplenze docenti per l’anno scolastico 2025/26, chiamata altresì domanda per le 150 scuole.

A stabilirlo è la circolare pubblicata i giorni scorsi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Vediamo tutti i dettagli.

Supplenze attribuibili

Attraverso la domanda delle 150 scuole i docenti possono essere nominati per due tipi di supplenze:

  1. supplenze annuali: sono quelle fino al 31 agosto. Valgono per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;
  2. supplenze fino al termine delle attività didattiche: sono quelle fino al 30 giugno. Valgono per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili, resisi tali entro la data del 31 dicembre e fino al termine dell’anno scolastico.

Date

Le domande aprono dalle ore 10:00 di oggi, 17 luglio alle ore 14:00 del 30 luglio 2025.

La domanda si presenta online tramite il portale del Ministero: Istanze On Line – Epolis.

Perché fare domanda

Per i docenti supplenti il momento della scelta delle 150 scuole è fondamentale all’interno di tutto il percorso delle GPS 2024-2026.

Non è una procedura obbligatoria ma fortemente consigliata perché solo con la scelta delle 150 scuole il docente può ottenere supplenze al 31 agosto o al 30 giugno, tramite il famoso algoritmo.

Chi non presenta domanda rinuncia di fatto alla procedura. Tuttavia, ha comunque la possibilità di ottenere supplenze dalle 20 sedi indicate nelle GPS, le cosiddette graduatorie di istituto o ancora, se queste dovessero esaurirsi, tramite l’interpello. Ma le supplenze ottenute in questi casi sono brevi e frammentate.