Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato agli Uffici Scolastici il DM n. 137 dell’11 luglio 2025. Il decreto definisce il contingente per le immissioni in ruolo dei docenti nell’anno scolastico 2025/26.
L’Allegato A contiene le istruzioni operative. La tabella B riporta il riparto regionale dei posti.
Il contingente complessivo è di 48.504 posti. La Lombardia è la regione con più disponibilità (oltre 11.700).
Gli Uffici Scolastici Regionali suddividono i posti tra Graduatorie ad Esaurimento e concorsi (50% ciascuno). Ogni CdC ha un numero massimo di nomine.
È possibile compensare i posti tra province o regioni per raggiungere il massimo delle assunzioni.
Una parte dei posti viene accantonata per i concorsi legati al PNRR2. L’accantonamento riguarda le classi di concorso per cui non è possibile pubblicare la graduatoria di merito entro il 31 agosto 2025.
Le immissioni in ruolo da questi concorsi potranno continuare fino al 31 dicembre, a condizione che le graduatorie siano pubblicate entro il 10 dicembre 2025.
Le nomine avverranno tramite procedura informatizzata su Istanze Online (POLIS). Due fasi: scelta della provincia, poi della sede.
I docenti avranno 5 giorni di tempo per accettare. Chi ha già una supplenza annuale sullo stesso posto verrà confermato in ruolo.
Abruzzo 693 posti TABELLA –
Basilicata 370 posti TABELLA – rettifica 17 luglio 2025 –
Calabria 1.137 posti TABELLA – rettifica 17 luglio –
Campania 2.579 posti TABELLA –
Emilia Romagna 4.170 posti TABELLA – rettifica 16 luglio –
Friuli Venezia Giulia 1.070 posti TABELLA –
Lazio 3.851 posti TABELLA –
Liguria 1.566 posti TABELLA –
Lombardia 11.761 posti TABELLA – accantonamenti A054 PNRR1 –
Marche 846 posti TABELLA –
Molise – TABELLA –
Piemonte 5.129 posti TABELLA –
Puglia 2.401 posti TABELLA – rettifica –
Sicilia – 2.034 posti TABELLA –
Sardegna 1.088 posti TABELLA + Accantonamenti concorso PNRR2
Toscana 3.097 posti TABELLA –
Umbria 548 posti TABELLA – rettifica 17 luglio –
Veneto 6.023 posti TABELLA –