Arriva un importante aggiornamento dell’App NoiPA, pensato per rendere più semplice e veloce la gestione dei dati personali del personale della Pubblica Amministrazione. La novità principale riguarda la possibilità di modificare residenza e domicilio direttamente dall’app, senza dover accedere al portale web.
Il cambiamento non è solo tecnico: questa funzione ha effetti diretti sullo stipendio netto. Il motivo è legato al calcolo delle addizionali IRPEF regionali e comunali, che dipendono dal comune e dalla regione di residenza fiscale.
Aggiornando subito il dato tramite l’app, NoiPA terrà conto della nuova residenza nella fase di elaborazione del cedolino. Questo significa che, in caso di cambio comune o regione, potrebbero variare le addizionali, facendo aumentare o diminuire l’importo netto in busta paga.
Le addizionali IRPEF non sono uguali in tutta Italia. Alcuni comuni e regioni applicano aliquote più elevate, altri più basse. Con la nuova funzione, chi si trasferisce può aggiornare i dati subito, evitando errori e ritardi.
Questa è solo la prima di una serie di funzioni che saranno integrate in modalità mobile. Inoltre, gli utenti potranno inviare feedback direttamente dall’app, contribuendo a migliorare il servizio in vista dei prossimi aggiornamenti.
Un passo avanti che rende più rapida e trasparente la gestione dei dati fiscali, con impatto immediato sul portafoglio dei dipendenti pubblici.