Sono ufficialmente partite le lavorazioni dell’Assegno di Inclusione per il mese di luglio 2025. Lo stato delle domande è in aggiornamento sul portale INPS e, come di consueto, sarà seguito nei prossimi giorni dalla fase dei pagamenti.
Molti beneficiari si chiedono quando arriveranno le ricariche e chi le riceverà: facciamo il punto sulla situazione.
L’Assegno di Inclusione è il sussidio economico per i nuclei familiari fragili, entrato in vigore il 1° gennaio 2024. Spetta ai nuclei con:
Per ottenere il beneficio è necessario essere residenti in Italia da almeno 5 anni, di cui 2 continuativi e avere un ISEE non superiore a 10.140 euro.
L’accredito dell’AdI è mensile e chi aspetta la ricarica ordinaria riscuote a fine mese.
Secondo le tempistiche ufficiali comunicate dall’INPS, i pagamenti sono attesi per lunedì 28 luglio. Tuttavia, è plausibile un anticipo a venerdì 25, come già avvenuto in mesi precedenti.
Mercoledì 23, infatti, INPS ha avviato le lavorazioni dell’Assegno di Inclusione:
La ricarica di fine luglio riguarda le famiglie che:
Come di consueto, l’accredito avverrà sulla Carta di Inclusione, emessa da Poste Italiane.
È importante ricordare che l’Assegno di Inclusione viene sospeso ogni 18 mesi, come previsto dalla normativa. In questo, ha ripreso il meccanismo del Reddito di Cittadinanza.
Pertanto, chi lo scorso giugno ha riscosso la diciottesima mensilità perché percettore da gennaio 2024, a luglio 2025 non riceverà il pagamento. Si tratta di circa 400 mila famiglie. Ma per non danneggiarle troppo, il Ministero ha pensato comunque di inserire una sorta di “bonus ponte” da erogare nel mese di stop in attesa del rinnovo. Che però non arriverà a luglio.
La domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione va presentata durante il mese di sospensione. Solo così, infatti, ci si assicurerà che lo stop duri solo un mese.
Pertanto, chi ha l’AdI sospeso a luglio, deve inviare l’istanza per il rinnovo entro il 31 luglio: così facendo le ricariche riprenderanno da agosto.